logo san paolo
sabato 01 aprile 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Alberto Chiara

Articolo

Il Papa in ospedale: « È bronchite, progressivo miglioramento»

30 marzo 2023

Le condizioni di Jorge Mario Bergoglio legittimano spiragli di ottimismo. «Al Gemelli Francesco ha trascorso il pomeriggio di giovedì 30 dedicandosi a riposo, preghiera, incombenze di lavoro» ha detto il direttore della sala stampa della Santa Sede. Secondo gli specialisti, «sulla base del prevedibile decorso il Santo Padre potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni». Il vice decano del Collegio cardinalizio, il cardinale argentino  Leonardo Sandri, risulta esser stato chiamato a celebrare la Domenica delle Palme; il decano, cardinale Giovan Battista Re, la Pasqua 

Articolo

«Vicini alle vittime, affamati di pace»: il bilancio Caritas di quest'anno di guerra

22 febbraio 2023

Dal 24 febbraio 2022 Caritas Internationalis si è attivata con progetti di assistenza umanitaria raccogliendo finora oltre 70 milioni di euro da 48 realtà nazionali (compresa Caritas Somalia). La rete cattolica piange anche due donne della staff uccise a Mariuopol. Storie d'amore e di speranza in mesi che hanno registrato complessivamente circa 350 mila tra morti, feriti e dispersi, militari e civili, di entrambe le parti in conflitto.

Articolo

Ucraina, il Papa: «Finiscano presto le crudeli sofferenze di questo popolo»

15 febbraio 2023

Bergoglio ha terminato il consueto appuntamento del mercoledì ricordando la «cara e martoriata» Nazione invasa il 24 febbraio scorso. L'appello dopo la riflessione sullo zelo apostolico: «Evangelizzare non è dire: “blablabla”, c’è una passione che ti coinvolge tutto: la mente, il cuore, le mani». Dio non ci chiede di essere «rilevanti, numerosi, prestigiosi»

Articolo

Il vescovo che si batte per i diritti umani rifiuta l'esilio: condannato a 26 anni di carcere

12 febbraio 2023

Monsignor Rolando Alvarez («Un vescovo a cui voglio molto bene», ha detto stamane il Papa all'Angelus) in prima linea nel chiedere piena libertà, non aveva voluto imbarcarsi su un aereo diretto negli Stati Uniti che trasportava 222 prigionieri politici accolti negli Usa. I rapporti tra la Chiesa cattolica e il governo nicaraguense sono in crisi dal 2018, quando i manifestanti che chiedevano le dimissioni del presidente si rifugiarono nelle chiese. L'ex sandinista Daniel Ortega ha accusato preti e vescovi di essere complici di un tentativo di golpe ordito da Washington

Articolo

Italia ed Europa, un rapporto da ricostruire (senza fare la faccia feroce)

10 febbraio 2023

Le baruffe con il francese Macron, la crescente marginalità in seno all'Unione, la sempre più insistita vicinanza con i Governi sovranisti del gruppo di Visegrad: Roma inciampa in Parigi, Berlino e Bruxelles. Cosa sta succedendo. E come rimediare. L'analisi del professor Edoardo Greppi, docente di diritto internazionale a Torino

Articolo

Mattarella a Sanremo: quella "lezione" a sorpresa sulla Costituzione

08 febbraio 2023

La prima volta di un Presidente della Repubblica al Festival della musica italiana:  quel che c'è oltre gli aspetti glamour e di cronaca, dal segreto difeso benissimo al "Ciuri ciuri" intonato da Morandi al momento del commiato, dietro le quinte. Nel tempio laico della cultura pop, una tappa importante della "pedagogia costituzionale" del Capo dello Stato 

Articolo

L'Italia abbraccia la Turchia e la Siria: le comunità cristiane si mobilitano

07 febbraio 2023

La Conferenza episcopale italiana ha stanziato subito 500 mila euro,  dai fondi dell'Otto per mille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, come prima forma di aiuto alle vittime. Si stanno anche attivando francescani, domenicani, salesiani e altre famiglie religiose presenti nei due Paesi devastati dal sisma. Come aiutare

Articolo

Il mondo perde Benedetto XVI: la fragile grandezza di Joseph Ratzinger, il Papa teologo

31 dicembre 2022

S'è spento alle 9,34 del 31 dicembre. L'annuncio ufficiale della Santa Sede. Aveva 95 anni. Dalla mattina di lunedì 2 gennaio 2023, il corpo sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli. I funerali alle 9,30 del 5 gennaio, presieduti da papa Francesco. La vita e le opere di un uomo mite dalla fede forte. Che ha lasciato il segno della storia del cristianesimo e della cultura contemporanei. Il primo aprile 2005, a Subiaco, parlò a cuore aperto delle sfide palesi e subdole della modernità in un discorso che, per lucidità e coraggio, convinse molti cardinali elettori a votarlo come Papa qualche giorno dopo. L'11 febbraio 2013 rinunciò al pontificato, diventando il primo Papa emerito dell'era moderna

Discussioni collegate:
Articolo

Afghanistan, aumentano le Ong costrette a cessare l'attività dopo l'ultimo divieto dei talebani

27 dicembre 2022

Le autorità di Kabul hanno ordinato alle Organizzazioni non governative straniere e nazionali di sospendere l'assunzione di donne, presumibilmente perché alcune non indossavano correttamente il velo islamico. Action aid, Save the Children, Norwegian Refugee Council, Care e International Rescue Committee hanno sospeso le loro operazioni umanitarie perché, hanno detto, senza lo staff femminile non possono raggiungere efficacemente bambini, donne e uomini in condizioni di disperato bisogno.

Articolo

In una caserma di Polizia il Natale solidale di Milano

14 dicembre 2022

A tavola con profughi, rifugiati, disoccupati e senza fissa dimora: con loro, a due passi da Sant'Ambrogio, hanno pranzato il prefetto, Renato Saccone, il questore, Giuseppe Petronzi, il direttore della Caritas ambrosiana, Luciano Gualzetti, direttore e condirettore di "Famiglia Cristiana", don Stefano Stimamiglio e Luciano Regolo, unitamente alla scrittrice Elisabetta Dami, "mamma" di Gerolamo Stilton, anche lui presente per la gioia dei bambini

Pubblicità
Edicola San Paolo