Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Alberto Laggia

Articolo

Venezia, i 500 anni del ghetto più antico

30 marzo 2016

Il 29 marzo 1516 la Serenissima impose a “li giudei” di vivere in questo gruppo di case chiuse in un recinto. Da allora la parola è diventata di uso comune in tutto il mondo. Oggi pochissimi dei 500 ebrei che compongono la comunità veneziana vivono ancora qui. Ma l’interesse per questo posto unico, ancora vitale culturalmente, è rinato.

Articolo

Che bella la "normalità" di quelle studentesse Erasmus

24 marzo 2016

Le biografie delle sette giovani vittime dell'incidente di Tarragona smentiscono i luoghi comuni sul disimpegno delle nuove generazioni. Su quel bus viaggiava la "meglio gioventù" mai raccontata dai media. Che raccontano invece volentieri soltanto la "peggio gioventù", come nel caso Varani o della professoressa truffata e uccisa.

Articolo

«Contro le trivellazioni partecipate al referendum del 17 aprile»

18 marzo 2016

Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, e padre Adriano Sella, coordinatore della Rete interdiocesana Nuovi stili di vita, lanciano un appello in difesa dell'acqua, bene comune, e contro l'estrazione degli idrocarburi. E chiamano tutti il 2 aprile in piazza San Pietro a Roma per un digiuno collettivo  

Articolo

Quando la scuola promuove "petaloso"

26 febbraio 2016

Matteo, un bambino di sei anni, inventa un nuovo aggettivo. La maestra, invece che sottolinearlo con la matita blu, lo segnala all'Accademia della Crusca, che ne autorizza l'utilizzo. L'iter "curi-oso" di una nuova parola. 

Discussioni collegate:
Edicola San Paolo