Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Alessandro Puglia

Articolo

Un oratorio nel cuore della savana

31 gennaio 2023

Inaugurato ad agosto dell’estate scorsa è gestito dall’associazione Don Bosco 2000 di Piazza Armerina. Dalla distribuzione della colazione ai Talibè, allo studio del francese all’italiano. E con tanti momenti di gioia condivisa: dal gioco del fazzoletto alle interminabili partite di calcio

Articolo

Mario Vargas Llosa: «La peste oggi è la paura dello straniero»

24 novembre 2022

Il premio Nobel per la Letteratura 2010 assiste al debutto assoluto in Italia della sua opera teatrale “I racconti della peste” al teatro Stabile di Catania per la regia di Carlo Sciaccaluga. «Le migrazioni sono un fenomeno naturale: i poveri cercheranno sempre una vita migliore. Non ha senso edificare muri: se accolti, possono essere una risorsa»

Articolo

Il vescovo di Catania: «No alla selezione, i migranti devono sbarcare tutti»

07 novembre 2022

Monsignor Luigi Renna ha incontrato i superstiti sbarcati dalle navi Ong e invitato coloro che non possono sbarcare a non perdere la speranza: «Ognuno è figlio di Dio. Il regolamento di Dublino va rivisto e l’Europa non deve lasciare sola l’Italia ma non si può aspettare la fine di questo percorso trattenendo le persone a bordo fino a portarle all’esasperazione»

Articolo

Adozioni, ma non solo: l'abbraccio dell'Italia ai bimbi di Černobyl

25 aprile 2021

Dal 2000 ad oggi sono oltre 500 mila i bimbi provenienti dalle località colpite dalla nube radioattiva che arrivano in Italia per soggiorni terapeutici. Anche sul fronte delle adozioni l’Italia è il Paese che ha dato più “nuove famiglie” a bimbi bielorussi. Ma il Covid-19 ha complicato le cose e anche l’accoglienza temporanea è stata sospesa

Articolo

Catania, padrini e madrine sospesi da battesimi e cresime

15 aprile 2021

Il decreto “ad experimentum”, valido per tre anni, entra in vigore il 25 maggio. I motivi della decisione dell’arcivescovo, monsignor Salvatore Gristina. «Essere padrini e madrine non è un adempimento formale o una consuetudine sociale, speriamo che la comunità cristiana comprenda il vero significato del ruolo», spiega il vicario, monsignor Salvatore Genchi

Articolo

«Ci tremano le gambe, siamo felici»: parlano familiari e armatori

17 dicembre 2020

Dopo 108 giorni i 18 pescatori di Mazara del Vallo sono finalmente liberi. Dal 1 settembre erano detenuti in Libia con l’accusa di aver pescato in acque territoriali. Rientrano in Sicilia con i due pescherecci Antartide e Medinea. La gioia di chi, impaziente, vuole riabbracciare i propri cari

Edicola San Paolo