Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Annachiara Valle

Articolo

Mattarella: «La scienza è alleata della società»

29 febbraio 2020

Telethon compie trent'anni. Il presidente della Repubblica loda la sua eccellenza e mette in guardia: «È accaduto in questi anni che la scienza fosse messa in discussione. Abbiamo assistito a comportamenti irrazionali, al propagarsi di teorie antiscientifiche - ad esempio sui vaccini - al diffondersi di ansie che si sono tramutate in comportamenti autolesionisti». Di fronte alla malattia, invece, occorrono ricerca, solidarietà e responsabilità.

Articolo

«Certi discorsi seminano paura e odio come negli anni Trenta del secolo scorso»

23 febbraio 2020

«Le purezze delle razze non hanno futuro. Il messaggio del meticciato ci dice tutto», dcenuncia papa Francesco concludendo l'incontro sul Mediterraneo. «L'ipocrisia di chi parla di pace e vende armi ai Paesi in guerra»

 

"La forza  del perdono: chi disarma il cuore, disarma il mondo" - L'OMELIA

 

"Ascoltiamo il pianto della Siria". L'ANGELUS

 

BLOG - Diario di un curato di mare/7 - fine. Dal culto alla cultura (oggi è bonaccia)

Articolo

«Il Mediterraneo è ferito e lacero, aiutiamolo a guarire»

21 febbraio 2020

Lo storico Adriano Roccucci analizza la situazione dei 20 Paesi che s'affacciano sul Mare nostrum da cui arrivano i 60 vescovi e patriarchi che danno vita a questo grande evento ecclesiale. «La pace ha bisogno di dialogo, di amicizia e di ponti che superino divisioni e odii. Oggi nel mondo globale, per arginare disorientamento e paure, la speranza cristiana è un’urgenza e una responsabilità»

BLOG: Diario di un curato di mare

Articolo

De Robertis: «Basta parlare di guerre e migrazioni senza saperne nulla»

20 febbraio 2020

«Tante cose vengono dette perché non conosciamo e invece questo incontro ci dà l’occasione di incontrare e di ascoltare direttamente la situazione dei Paesi in guerra. Per parlare con una voce sola», dice don Gianni, responsabile di Migrantes.

De Robertis: «Basta parlare di guerre e migrazioni senza saperne nulla»

Articolo

"La lezione di mio padre non si spegne"

13 febbraio 2020

"Abbiamo vissuto nel suo esempio. Ripeteva che la democrazia e il Vangelo sono superiori a qualunque critica. E citava una canzone di Tenco che diceva che per cambiare il mondo non bisogna uccidere, come invece fecero con lui i brigatisti", dice Giovanni Moro nel servizio che Famiglia cristiana ha pubblicato nel numero 6. 

Edicola San Paolo