Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 luglio 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Annachiara Valle

Articolo

Mare sicuro: più prevenzione meno incidenti

22 settembre 2019

Presentati i dati dell'ultima stagione estiva. Diminuiscono le richieste di soccorso grazie alla massiccia campagna di informazione che la Guardia costiera mette in capo ogni anno. A supporto della campagna, da quest'anno, è disponibile anche il volume edito dalla San Paolo.

Articolo

Il Papa: "Non mondanizziamo la fede"

21 settembre 2019

"Se non si parte dalla misericordia di Dio", dice Francesco in visita ad Albano, "corriamo il rischio di mondanizzare la fede, di complicarla e riempirla di tanti contorni: argomenti culturali, visioni efficientiste, opzioni politiche, scelte partitiche...". Dimenticando l'essenziale e "creando circoli chiusi che escludono gli altri". .

Articolo

Amazzonia: casa comune

21 settembre 2019

Alla vigilia del SInodo convocato da papa Francesco, presentata l'iniziativa che, con i suoi oltre 130 eventi, promette di accompagnare con l'ascolto e la preghiera il lavoro dei padri sinodali.

Articolo

Papa Francesco abbraccia Albano ricordando la sua vocazione

20 settembre 2019

Oggi il Papa si reca nella diocesi suburbicaria per celebrare la fine dei restauri della cattedrale, l'inizio dell'anno pastorale e, soprattutto, l'anniversario della sua chiamata sacerdotale. Monsignor Marcello Semeraro ci spiega come si svolge la visita.

Articolo

Il coraggio dei martiri cristiani

18 settembre 2019

Da codardi, gli apostoli diventano coraggiosi grazie allo Spirito Santo. Pronti alla morte, come anche oggi accade a tante persone di fede. Allora il “sistema religioso” giudaico, che si sentiva minacciato rispondeva con violenza e condanne a morte. Ma la persecuzione dei cristiani è sempre la stessa: le istituzioni che non vogliono il cristianesimo si sentono minacciati e portano la morte ai cristiani. 

Articolo

«Pregare per i governanti non insultarli»

16 settembre 2019

Papa Francesco prende spunto dalle letture del giorno per ricordare che bisogna chiedere a Dio di non lasciare solo chi ha la responsabilità di guidare un Paese. E chiede se, nella recente crisi italiana, qualcuno ha pregato per i parlamentari

Articolo

Il Papa: "Gesù accoglie i peccatori e mangia con loro"

15 settembre 2019

"Dio ci aspetta, non si stanca, non si perde d’animo. Perché siamo noi, ciascuno di noi, quel figlio riabbracciato, quella moneta ritrovata, quella pecora accarezzata e rimessa in spalla", spiega il Pontefice. Ciascuno di noi è peccatore anche quando si crede giusto e condanna gli altri.

Articolo

Finalmente in salvo: finisce l'odissea della Ocean viking

15 settembre 2019

Sbarcati a Lampedusa, gli 82 naufraghi saranno redistribuiti tra Germania, Francia, Portogallo, Lussemburgo e Italia. Intanto le ong chiedono all'Europa un meccanismo automatico di ripartizione per non far morire i migranti in mare. Finora si stima che sia morta una persona su 20 tra chi è riuscito a fuggire dalla Libia.

Articolo

Il Papa: "Con la Madonna vado sicuro"

11 settembre 2019

Dialogo interreligioso, lotta alla povertà, pace. Bergoglio ripercorre le tappe del suo recente viaggio in Africa, tra Mozambico, Madagascar e Mauritius. E poi spiega che, anche questa volta, si è recato a Santa Maria Maggiore perché Maria "custodisse ogni mio gesto e parola".

Articolo

Cauteruccio: "Insieme per l'ambiente"

09 settembre 2019

A Cefalù, ospiti del vescovo Giuseppe Marciante, il XIV Forum sull'ambiente. "Le nuove generazioni sono di stimolo agli adulti. Dalla crisi ambientale anche la possibilità di nuove professionalità". Parla Alfonso Cauteruccio, officiale della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi

Edicola San Paolo