Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 luglio 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Annachiara Valle

Articolo

«Mai le bombe hanno portato diritti», la drammatica testimonianza di padre Toufic

03 ottobre 2024

Superiore del convento di Tiro che, grazie anche ai militari italiani, stava dando rifugio a circa 200 sfollati, ha dovuto raggiungere la capitale dopo che i missili sono arrivati anche alle porte dell'oratorio. Feriti due bambini, fuggiti i profughi, bombardato anche il villaggio cristiano di Deirmimas dove era parroco, adesso assiste i suoi fedeli che hanno trovato accoglienza da parenti e amici

Articolo

«Chiediamo insieme il dono della pace»

02 ottobre 2024

Papa Francesco apre il Sinodo e chiede armonia e ascolto. Poi invita, la prossima domenica, a unirsi con lui in preghiera per la pace a Santa Maria Maggiore e a compiere una giornata di digiuno il 7 ottobre

Articolo

La Chiesa chiede perdono

01 ottobre 2024

Alla viglia del Sinodo le toccanti tesimonianze di chi è stato abusato, di chi vive sotto la guerra, di chi è fuggito dal suo Paese. E il mea culpa che Francesco fa leggere ai cardinali per tutte le volte che non abbiamo difeso i più fragili

Articolo

Il Papa: «I medici abortisti sono dei sicari. L'attacco contro di me sulle donne era preparato»

29 settembre 2024

La conferenza stampa di Francesco sul volo di ritorno da Bruxelles: «L'aborto è un omicidio, non si discute. Re Baldovino ha avuto coraggio nel dimettersi per non firmare una legge di morte». Sugli abusi: «La vergogna per la Chiesa è coprire chi si macchia di questi crimini. E bisogna aumentare i risarcimenti per le vittime». Poi risponde alle critiche dell'Università cattolica di Lovanio sulle donne e dice: «Contro di me un documento preconfezionato». E su Israele e il Libano: «Anche le guerre hanno delle regole, gli attacchi sproporzionati sono immorali»

Articolo

Il Papa: «Nella Chiesa non c'è spazio per gli abusi»

29 settembre 2024

Dopo le contestazioni degli studenti dell'Università cattolica di Lovanio, si conclude con la messa allo stadio di Bruxelles un difficilissimo viaggio nel cuore di un'Europa che stenta a riconoscere l'autorità morale della Chiesa e che pone questioni, dal ruolo della donna al dramma degli abusi, difficili da eludere. La dura condanna del Pontefice per gli abusatori e per chi, nel clero, li ha coperti: «Gli abusatori che siano laici, preti o vescovi devono essere giudicati. Quello delle vittime è un lamento che sale al cielo e che ci fa vergognare»

Articolo

«La Chiesa è donna», ma gli studenti contestano il Papa

28 settembre 2024

Francesco ripete più volte che la Chiesa non è maschio, anche se poi non risponde agli studenti dell'Università Cattolica Lovanio che lo incalzano sul sacerdozio femminile e sul ruolo degli omosessuali nella comunità ecclesiale. Li incoraggia a cercare la verità con spirito critico, ma loro "deplorano" la posizione del Papa sulla questione femminile

Articolo

La lezione umile di Francesco in Belgio

28 settembre 2024

Autorità europee e senza tetto. Il Pontefice a Bruxelles tiene insieme i "primi" e gli "ultimi". E, subito dopo, incontra la comunità cattolica alla quale chiede evangelizzazione, misericordia e gioia

Articolo

«Allargate i confini, esercitate il pensiero»

27 settembre 2024

All'Università Cattolica di Lovanio Francesco incontra i docenti. Sul tavolo il rettore mette diversi temi, da quello dei rifugiati al sacerdozio femminile al rapporto con la comunità Lgbtq+. E il Pontefice sollecita a continuare la ricerca e a non chiudersi in recinti preconfezionati

Edicola San Paolo