Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Annachiara Valle

Articolo

Il Papa al Madison: "Dio con noi anche nello smog della città".

26 settembre 2015

La Messa per la giustizia prima della partenza per Philadelphia. Francesco ricorda il diritto di cittadinanza per gli immigrati e per quanti non hanno ancora assistenza medica e casa. Incontra le famiglie di immigrati e i loro figli ad Harlem e invita a scorgere Dio anche tra lo smog della città.

Articolo

Il grido del Papa a Ground Zero: «Pace, soltanto pace»

25 settembre 2015

Francesco nel luogo della strage delle Torri gemelle dell'Undci Settembre insieme con gli altri leader religiosi. Loda il sacrificio dei pompieri di New York che sacrificarono la propria vita per salvare le altre. E auspica un impegno in ogni parte del mondo perché ovunque ci sia riconciliazione

Articolo

Pedofilia, il Papa ai vescovi Usa: «Mai più questi crimini»

24 settembre 2015

Lungo discorso, in italiano, ai 400 presuli americani: «Non sono qui per giudicarvi, ma per starvi vicino». Nella Cattedrale di San Matteo, a Washington, il Papa ha richiamato all'unità («Il mondo è diviso, non lo sia anche la Chiesa») e alla sobrietà: «Non la forza della potenza, ma l'impotenza della forza come Gesù» ricordando che «la Croce non è un vessillo da usare per le battaglie».

Articolo

Francesco alla Casa Bianca, Barack Obama: «Lei è il Papa della speranza»

22 settembre 2015

Bergoglio incontra il Presidente Usa. Che lo saluta calorosamente: «Lei ci ricorda come il più potente messaggio di Dio sia la misericordia. Ciò significa accogliere lo straniero con il cuore aperto». Ieri il saluto a Cuba: «Molte nonne hanno continuato a render possibile, nella quotidianità domestica, la presenza viva di Dio. La nostra rivoluzione passa attraverso la tenerezza».

Articolo

«Fratello prete, non cacciare nessuno dal confessionale»

21 settembre 2015

Incontrando all'Avana religiosi, religiose, sacerdoti e seminaristi, il Papa li ha incoraggiati a cercare la libertà interiore, a manifestare la tenerezza di Dio e a non aver paura della misericordia: «Lascia che scorra attraverso le tue mani e il tuo abbraccio di perdono, perché colui o colei che sta lì è il più piccolo. E perciò è Gesù».

Edicola San Paolo