logo san paolo
sabato 01 aprile 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Annachiara Valle

Articolo

"Grazie per la vostra testimonianza. Avete custodito la fede"

05 febbraio 2019

Papa Francesco nella messa pubblica per la Giustizia e la pace loda la comunità cattolica presente e la paragona a quella di Filadelfia alla quale, nell'Apocalisse, "Dio non rimprovera nulla". "Andate avanti nella pace, nell'unità e nell'aiuto reciproco", li incoraggia. Partecipano alla messa anche 4.000 musulmani. 

Articolo

Il Papa: «Cattolici e musulmani insieme sull'arca della fratellanza»

04 febbraio 2019

Il punto di partenza, dice Francesco, è riconoscere che Dio è all’origine dell’unica famiglia umana. Questo ci dice che «tutti abbiamo uguale dignità e che nessuno può essere padrone o schiavo degli altri. Non si può onorare il Creatore senza custodire la sacralità di ogni persona e di ogni vita umana: ciascuno è ugualmente prezioso agli occhi di Dio. Non esiste violenza che possa essere religiosamente giustificata»

Articolo

Il papa alle donne che hanno abortito: «Tuo figlio è in cielo: cantagli la ninna nanna che non gli hai cantato»

28 gennaio 2019

Sul volo di ritorno da Panama, Francesco interviene sulla crisi nel Paese sudamericano: «Il popolo sta soffrendo, serve una soluzione pacifica». Sull’aborto: «Lo si capisce solo in confessionale». Dice sì all'educazione sessuale nelle scuole, ma senza “colonizzazioni ideologiche”: «Il sesso non è un mostro, ma un dono di Dio». Sul celibato dei preti: «Io non lo toglierò»

Articolo

Maria, la "influencer" di Dio

26 gennaio 2019

Il Papa parla ai giovani nella veglia di preghiera e li esrota a dire, come Maria il loro "avvenga per me", il loro "sì". A essere, come lei, influencer di questo secolo. E richiama la responsabilità degli adulti che, lasciando i ragazzi senza lavoro, senza istruzione, senza comunità e senza opportunità li condannano a stare senza futuro.

Articolo

Il Papa: "Dobbiamo imparare a stare vicino a chi soffre"

26 gennaio 2019

Nella via Crucis celebrata con 400 mila giovani papa Francesco ascolta le meditazioni che vanno dal tema dell'ambiente e della corruzione all'aborto, al terrorismo, all'ambiente. E poi esorta tutti a stare ai piedi della croce, come Maria, per favorire "una cultura capace di accogliere, proteggere, promuovere e integrare; che non stigmatizzi e meno ancora generalizzi con la più assurda e irresponsabile condanna di identificare ogni migrante come portatore di male sociale"

Pubblicità
Edicola San Paolo