logo san paolo
sabato 23 settembre 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Annachiara Valle

Articolo

«Roma sia città dei ponti, non dei muri»

26 marzo 2019

Papa Francesco, nella sua visita in Campidoglio, sottolinea la vocazione all'apertura della città eterna. E auspica che "non si temano la bontà e la carità! Esse sono creative e generano una società pacifica, capace di moltiplicare le forze". E ai cittadini chiede di essere «ogni giorno “artigiani” di fraternità e di solidarietà».

Articolo

Sotto la protezione di Maria e del Papa Buono

18 marzo 2019

Inaugurata nella base Unifil di Shama, sud del Libano, la prima chiesa cattolica di rito latino del Paese. Una costruzione alla quale hanno contribuito cristiani e musulmani e dedicata a "Maria, Decor Carmeli e San Giovanni XXIII Papa"

Articolo

Il respiro della terra

10 marzo 2019

"Salviamo le foreste per salvare l'umanità", è il pressante appello degli studiosi, degli attivisti e dei giornalisti riunitisi a San Miniato per il XV forum internazionale dell'informazione per la salvaguardia della natura. In attesa del Sinodo di ottobre sull'Amazzonia.

Articolo

"Il Regno di Dio non si instaura con la violenza"

06 marzo 2019

Papa Francesco continua la catechesi sul Padre Nostro e ricorda che, nonostante la venuta di Gesù, il mondo è ancora segnato dal peccato, dalla sofferenza, da persone che non perdonano, dallo sfruttamento, in particolare da quello dei bambini. Fatti che provano che «la vittoria di Cristo non si è ancora completamente attuata: tanti uomini e donne vivono ancora con il cuore chiuso», ma Dio non agisce con la nostra logica, non estirpa l'erba cattiva con la violenza.

Articolo

«Mordetevi la lingua per non sparlare degli altri»

03 marzo 2019

Visitando la parrocchia di San Crispino da Viterbo, a Labaro, quartiere a Nord di Roma, papa Francesco invita a non cedere al chiacchiericcio che è l'inizio di tante inimicizie e distruzioni, ma a pregare per le persone di cui pensiamo male. E, se proprio non ce la facciamo a stare zitti, allora "mordetevi la lingua, ma forte, così si gonfierà e non potrete parlare".

Articolo

Dalla lingua cominciano le guerre

03 marzo 2019

Il Papa, all'Angelus, ricorda che la mormorazione, il chiacchiericco sono la distruzione della famiglia, del posto di lavoro, del quartiere. E invita a guardare i propri difetti prima di condannare gli altri.

Articolo

«I bambini non devono più morire»

02 marzo 2019

Voluto dal Papa che qui aprì l'anno giubilare, si inaugura il complesso sostenuto anche dall'esperienza del Bambino Gesù. «Non dimentico!», dice Francesco in un video messaggio inviato in Centrafrica, «conservo nel cuore gli occhi di dolore dei tanti bambini malnutriti che ho incontrato nella breve visita all’ospedale in occasione del viaggio nel vostro Paese». Bergoglio ricorda le parole «della dottoressa che mi era accanto: “Questi nella maggior parte moriranno, perché hanno la malaria, forte, e sono malnutriti”. L’ho sentito io. No, questo non deve più accadere!».

Articolo

Crimini da cancellare dalla faccia della terra

24 febbraio 2019

Papa Francesco ha concluso l'incontro sulla Protezione dei minori, svoltosi in Vaticano dal 21 al 24 febbraio. Ribadendo la responsabilità maggiore del clero. E ringraziando la stragrande maggioranza dei sacerdoti che non solo sono fedeli al loro celibato, ma si spendono in un ministero reso oggi ancora più difficile dagli scandali di pochi (ma sempre troppi) loro confratelli. Dettate otto linee guida per debellare il male all'interno della Chiesa.

Articolo

"Chiameremo a rendere conto chi ha nascosto gli abusi"

24 febbraio 2019

L'arcivescovo di Brisbane, Mark Benedict Coleridge, nell'omelia della messa che conclude l'incontro sugli abusi richiama alla missione che adesso attende la comunità ecclesiale. «Una missione che non richiede solo parole, ma azioni reali e concrete. Faremo tutto quanto è in nostro potere per portare ai sopravvissuti agli abusi giustizia e guarigione; li ascolteremo, crederemo in loro e cammineremo con loro; faremo in modo che tutti coloro che hanno commesso abusi non siano mai più in grado di offendere"

Edicola San Paolo