Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Annachiara Valle

Articolo

Costretti a fuggire, come Gesù in Egitto

20 giugno 2020

Nel suo messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Il Papa sottolinea, la fragilità delle persone che sono obbligate a lasciare le loro case e a spostarsi all'interno del proprio Paese o di quelli vicini. Basta a guerre e conflitti.

Articolo

«Non si può far carriera vendendo il proprio popolo»

17 giugno 2020

Mosè ci insegna a intercedere. Quando Dio vuole punire le colpe della sua gente, il profeta chiede invece il perdono. Diventa "ponte" e implora la misericordia. Così, dice il Papa, deve fare ogni cristiano sapendo che tutti, anche i malvagi sono figli dello stesso Padre.

Articolo

Roma: un'alleanza contro la povertà

12 giugno 2020

Diocesi, Comune e Regione, con il sostegno di papa Francesco, partono con un progetto di sostegno a 1.800 famiglie in crisi economica a causa del Covid. Un'ancora di salvezza per chi rischia di non farcela.

Articolo

Il Papa: «Intollerabili razzismo ed esclusione, ma no alla violenza»

03 giugno 2020

Francesco prega per chi ha perso la vita in questi giorni negli Usa, a partire da George Floyd, e per la riconciliazione nazionale. Prima Jorge Mario Bergoglio aveva riflettuto sulla preghiera: «Pregare è imparare a discutere con Dio come un figlio con il padre» Questo ci insegna Abramo, ha spiegato il Pontefice: ascoltare Dio, rispondergli, persino arrabbiarsi, ma poi reincontrarlo come si fa con il proprio genitore.

Edicola San Paolo