Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

La Raggi dal Papa: «Gli ho portato la voce delle periferie»

01 luglio 2016

La neo sindaca di Roma, accompagnata dai genitori e dal figlio Matteo, a colloquio con il Pontefice in Vaticano: «Sono stata colpita dalla sua profonda umanità», ha scritto sui social. Poi ha mostrato a Bergoglio sul suo tablet una serie di video appelli di abitanti dei quartieri periferici, da San Basilio a Tor Bella Monaca: «Ho voluto portare la voce della Roma dimenticata».

Articolo

«Le chiavi sono per aprire non chiudere la Chiesa alla gente»

29 giugno 2016

Francesco celebra la Messa nella Basilica vaticana e avverte che solo la preghiera salva la Chiesa dalla paura di chiudersi di fronte ai pericoli e apre al coraggio della missione. Poi benedice i pallii che saranno imposti agli arcivescovi nominati durante l’anno tra cui i pastori di Bologna, Matteo Zuppi, e Palermo, Corrado Lorefice. All’Angelus prega per le vittime dell’attentato di Istanbul

Articolo

Brexit, i vecchi hanno deciso per i giovani

24 giugno 2016

Secondo l’analisi di YouGov il 75% degli elettori tra i 18 e i 24 anni ha votato per restare nell’Unione Europea come pure la maggioranza degli inglesi tra i 25 e i 49 anni. Il “Leave” invece ha spopolato tra pensionati e over 65. Un segno che conferma la diagnosi di papa Francesco sull’«Europa nonna»

Discussioni collegate:
Articolo

La stepchild adoption c'è. La fanno i giudici

22 giugno 2016

La Corte di Cassazione con una sentenza della Prima Sezione civile ha accolto la domanda di adozione di una bambina avanzata dalla partner omosessuale della madre. Il Parlamento con la legge Cirinnà sulle unioni civili l’aveva stralciata, ora la decisione della Suprema Corte va oltre i limiti imposti dalla legge e di fatto conferma la possibilità per il genitore non biologico nelle coppie omosessuali di adottare i figli comuni

Articolo

«Ecco la preghiera che recito prima di andare a dormire»

22 giugno 2016

Francesco dedica l’udienza all’episodio del lebbroso guarito da Gesù e rivela: «La sera prima di andare a letto prego così: “Signore, se vuoi puoi purificarmi” e recito cinque volte il Padre Nostro per ogni piaga di Gesù». E raccomanda: «Fatelo anche voi tutte le sere».

Articolo

«Alla Popolare di Vicenza c'era un sistema. E tutti sapevano»

17 giugno 2016

Uno dei 119mila risparmiatori truffati, Antonio Bedin, si è suicidato sparandosi un colpo di pistola. Elio Lanutti, presidente di Adusbef, dice: «L’unico modo per onorare la sua memoria e tutelare le vittime è procedere con il reato di associazione a delinquere. La Consob doveva vigilare e non l’ha fatto».

Articolo

«Sulla famiglia niente dottrina rigida ma realismo evangelico»

17 giugno 2016

La pastorale familiare raggiunga ogni famiglia, abbia un atteggiamento di compassione, eviti ghetti e recinti e valorizzi la testimonianza degli anziani. Questo l’invito del Papa che ha aperto il Convegno della Diocesi di Roma nella Basilica di San Giovanni in Laterano con una riflessione sull'Amoris laetitia.

Edicola San Paolo