Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

«Così porteremo il corpo di San Pio a Roma»

01 febbraio 2016

Frate Francesco Dileo, rettore del Santuario dedicato a San Pio da Pietrelcina, spiega come avverrà la traslazione, la prima in assoluto, del corpo del Santo a Roma per il Giubileo. E spiega: «In questo Anno Santo può ripartire con maggiore forza l’immutabile messaggio di amore per Dio e per i fratelli, testimoniato, fra l’altare e il confessionale, da padre Pio»

Discussioni collegate:
Articolo

«Io, gay, contro il matrimonio e le adozioni gay. Ecco perché»

30 gennaio 2016

Parla Jean-Pier Delaume-Myard che si batte al fianco della Manif pour tous contro le nozze e la possibilità di avere bambini per le coppie omosessuali. È autore del libro “Non nel mio nome” e ha inviato un messaggio di sostegno al Family Day di Roma: «Chi rivendica questi diritti è una lobby gay che non rappresenta la stragrande maggioranza degli omosessuali»

Articolo

Le foto del riscatto e di chi non si è arreso

29 gennaio 2016

Fino al 10 febbraio alla Galleria San Fedele di Milano in mostra “Picture of Life”, gli scatti realizzati da persone che hanno vissuto situazioni di disagio e di emarginazione accanto a quelli dei vigili del fuoco di Ground Zero ritratti dal grande fotografo americano Joe Mcnally. È il progetto sociale “Vivere il cambiamento – il riscatto attraverso la fotografia” realizzato dall’azienda Manfrotto

Articolo

Il Papa: «Gli embrioni umani non sono merce da scartare»

28 gennaio 2016

Francesco riceve il Comitato Nazionale per la Bioetica e lancia un duro appello contro la cultura dello scarto che considera gli «embrioni umani» e le «persone malate e anziane che si avvicinano alla morte» come «materiale scartabile». Poi ha aggiunto che un paese civile non può trascurare «il tema della disabilità e della emarginazione dei soggetti vulnerabili, in una società protesa alla competizione, alla accelerazione del progresso»

Articolo

Riconciliazione in famiglia, «i fratelli tornino ad abbracciarsi»

27 gennaio 2016

Francesco prosegue il ciclo di catechesi sulla misericordia e parlando della storia di Giuseppe e dei suoi fratelli lancia un appello alla riconciliazione nelle famiglie: «Penso a tanti fratelli che si sono allontanati nella famiglia, che non si parlano: quest’anno della misericordia è una buona occasione per ritrovarsi, abbracciarsi e perdonarsi, per dimenticare le cose brutte»

Articolo

Il Papa: «Se un prete vuole essere solo normale, è mediocre»

25 gennaio 2016

I consigli di Francesco ai seminaristi del Pontificio Seminario Lombardo ricevuti in Vaticano: evitare ogni forma di doppiezza e non cercare il proprio interesse «La “normalità” per noi è invece la santità pastorale, il dono della vita», ha detto. «Se un sacerdote sceglie di essere solo una persona normale, sarà un sacerdote mediocre o peggio»

Articolo

Pietro Maso e quella telefonata del Papa

19 gennaio 2016

Il 17 aprile del 1991, a 19 anni, massacrò il padre e la madre insieme a tre complici in un delitto tra i più efferati della storia italiana. «L'ho fatto per i soldi», disse. E diventò famoso. Il 15 aprile 2013 ha lasciato il carcere dove ha trascorso 22 anni. E ha scritto una lettera a papa Francesco per chiedere perdono e pregare per la pace. E Bergoglio lo ha chiamato al telefono. «Ero il male ma lui ha avuto compassione di me»

Edicola San Paolo