Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

«Cattolici, rinviare non serve. Fate proposte alternative»

15 gennaio 2016

Nel dibattito sui temi etici, Francesco D'Agostino, giurista e membro della Consulta nazionale di bioetica, boccia il ddl Cirinnà e auspica un cambio di strategia da parte dei parlamentari cattolici: «Non si possono rinviare all’infinito le leggi, bisogna presentare proposte alternative e farle conoscere all’opinione pubblica». E sull’eutanasia: «Si discuta sulla sedazione terminale»

Articolo

L'appello di Scola: «Cattolici, scendete in politica»

14 gennaio 2016

In vista delle elezioni amministrative della prossima primavera, il consiglio episcopale milanese in una nota ricorda che «la Chiesa non si schiera, i cristiani laici sì». E lancia un appello ai cristiani «competenti e illuminati» a farsi avanti e presentarsi come candidati avendo attenzione particolare ai temi etici e sociali, dalla povertà alla mancanza di lavoro fino alla libertà d’educazione

Articolo

L'azzardo di Stato piazza un altro colpo: 50mila slot in più

13 gennaio 2016

A dispetto della politica di riduzione annunciata dal governo che aveva promesso 100mila macchinette in meno, nel 2016 si rischia di averne 50mila in più per effetto del meccanismo previsto dalla legge di Stabilità approvata a dicembre Dalle attuali 340mila slot potremmo averne 390mila. Il sociologo Fiasco: «Per gli operatori è un altro ghiotto business»

Articolo

Il Corano alla Messa di Natale. Il liturgista: «Scelta corretta»

12 gennaio 2016

Alla parrocchia San Martino, al termine della celebrazione eucaristica, una rappresentante dell’associazione culturale Assirat che rappresenta la comunità libanese musulmana ha letto alcuni versi del Corano che annunciano la nascita di Cristo.  Per l’esperto don Silvano Sirboni «è stata liturgicamente corretta perché collocata al termine del rito ed è stata una iniziativa di dialogo nello stile indicato dal Papa»

Articolo

Bagnasco: «Non si indebolisca la centralità della famiglia»

07 gennaio 2016

Il nodo della stepchild adoption, che di fatto potrebbe legittimare la maternità surrogata, al centro delle tensioni nella maggioranza e all'interno del Pd. L'ala cattolica dei dem punta sull'affido rafforzato. E il presidente della Cei spiega: «Nessun'altra istituzione deve assolutamente oscurare la realtà della famiglia con delle situazioni similari»

Articolo

In mostra la Via Lauretana, strada di artisti e pellegrini

06 gennaio 2016

A San Salvatore in Lauro, la chiesa dei marchigiani di Roma, fino al 20 marzo è possibile ammirare la mostra “Via Lauretana, via della Misericordia” allestita in occasione dell'Anno Santo e frutto della collaborazione tra il Pio Sodalizio dei Piceni e la Delegazione pontificia di Loreto. Le opere di Lorenzo Lotto e cimeli storici degli antichi pellegrini raccontano la storia di uno dei percorsi di pellegrinaggio più antichi e suggestivi d’Italia

Articolo

Da Grillo a Renzi, una nuvola di smog

28 dicembre 2015

Oggi il blocco delle auto a Milano. Il 30 l'incontro tra Comuni, Regioni, Governo e Protezione civile. Il problema (serissimo) tra inerzie politiche e strumentali polemiche di parte

Articolo

Giubileo in carcere: «Qui la misericordia cambia la vita»

27 dicembre 2015

Parla don Marco Pozza, il cappellano del carcere Due Palazzi dove si apre la Porta Santa: «È un gesto potentissimo che non riguarda tanto i detenuti che qui dentro sanno che cos’è la misericordia quanto i pellegrini che arriveranno in questo luogo perché possano capire cosa significa che la misericordia cambia realmente la vita di una persona»

Edicola San Paolo