Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

Quel protagonista inconsapevole del giallo di Brembate

26 dicembre 2015

Il padre legittimo di Massimo Bossetti, Giovanni, è morto nel giorno di Natale. Si ammalò nel giugno 2014, mentre il figlio veniva arrestato per l'omicidio di Yara Gambirasio. Dalle indagini emerse che non era lui il padre naturale del muratore ora sotto processo. «Mi hai ingannato per quarant'anni», disse l'uomo ai carabinieri riferendosi alla moglie Ester Arzuffi.

Articolo

«Le staminali adulte possono curare le malattie come la SLA»

23 dicembre 2015

Dopo tre anni e diciotto pazienti trapiantati, la sperimentazione guidata da Angelo Vescovi con Revert Onlus che utilizza cellule staminali embrionali adulte in pazienti con SLA ha terminato la prima fase con successo. Qui il ricercatore ci spiega perché questo tipo di cellule sono fondamentali per curare alla radice le malattie neurologiche e neurodegenerative

Articolo

Arriva in Italia l’AirBnB dei migranti

21 dicembre 2015

Nato dall’idea di un gruppo di giovani tedeschi nel 2014, arriva anche nel nostro Paese la piattaforma web dove chi vuole può offrire ospitalità a rifugiati e richiedenti asilo. «È una scommessa», spiega la fondatrice Germana Lavagna, «per creare una rete di solidarietà dal basso e un nuovo modello di inclusione» 

Articolo

Dieci indagati e sequestrati gli ulivi da abbattere

18 dicembre 2015

Il decreto di sequestro della Procura di Lecce riguarda tutte le piante destinate all’abbattimento secondo il piano di contenimento del batterio coordinato dal comandante Giuseppe Silletti che è indagato insieme ai ricercatori di Cnr e Iam dove si svolse il convegno del 2010. I reati contestati vanno dalla diffusione colposa di una malattia delle piante alla distruzione o deturpamento di bellezze naturali

Articolo

Il Papa apre la Porta Santa della Carità: «Sentiamoci tutti scartati»

18 dicembre 2015

Francesco ha aperto la Porta Santa della Carità dell'Ostello della Caritas per i senza tetto alla stazione Termini di Roma. «Questa porta della carità, dove sono assistiti tanti, tanti scartati», ha detto il Pontefice, «ci faccia capire che anche sarebbe bello che ognuno di noi, ognuno dei romani, eh?, ognuno di tutti i romani si sentisse scartato e sentisse il bisogno dell’aiuto di Dio»

Articolo

Via libera del Papa, Madre Teresa sarà santa

18 dicembre 2015

Francesco, nel giorno del suo compleanno, la riconosciuto la natura soprannaturale di una guarigione, avvenuta nel 2008, di un uomo malato al cervello che non aveva nessuna probabilità di sopravvivere. La suora, morta il 5 settembre del 1997, dovrebbe essere canonizzata il 4 settembre 2016

Articolo

Utero in affitto, ora anche l'Europa dice basta

17 dicembre 2015

Nel Rapporto sui diritti umani 2014, l’Europarlamento di Strasburgo in seduta plenaria ha approvato un emendamento che condanna la maternità surrogata perché «mina la dignità umana della donna» e implica «lo sfruttamento riproduttivo e l’uso del corpo umano per profitti finanziari o di altro tipo» affermando che «debba esser vietato e trattato come questione di urgenza negli strumenti per i diritti umani»

Articolo

Il Papa festeggia il compleanno con i ragazzi dell'Acr

17 dicembre 2015

I bimbi dell'Azione Cattolica hanno portato in dono al Pontefice una torta per il suo 79° compleanno e presentato l'iniziativa a sostegno dei migranti della diocesi di Agrigento. E Francesco: «Bravi, voi potete contribuire facendo qualche rinuncia per condividere il necessario con altri vostri coetanei che ne sono privi»

Articolo

«Il Giubileo dà speranza agli esclusi»

14 dicembre 2015

Duemila persone in piazza hanno assistito al Rito che ha aperto l’Anno Santo nella diocesi ambrosiana. È la prima volta nella storia che a Milano viene aperto uno dei varchi per il Giubileo. Il portale prescelto è quello dedicato alla libertà religiosa, opera di un artista ebreo scampato alle persecuzioni razziali. «Il Giubileo», ha detto l’arcivescovo, «è sorgente e annuncio di speranza per tutti, soprattutto per coloro che si sentono esclusi dalla salvezza»

Edicola San Paolo