Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

«Tutti sbagliamo ma Dio non ci fa processi»

10 marzo 2024

Francesco all’Angelus: «Nessuno è perfetto, tutti siamo peccatori, e se il Signore usasse la conoscenza delle nostre debolezze per condannarci, nessuno potrebbe salvarsi. Ma non è così. Pensiamo a noi, che tante volte condanniamo gli altri e ci piace sparlare e cercare pettegolezzi contro gli altri». Esprime vicinanza ai «fratelli musulmani» per l’inizio del Ramadan e ricorda l’8 marzo: «C'è ancora tanto lavoro che ciascuno di noi deve fare perché sia riconosciuta concretamente la pari dignità delle donne»

Articolo

La Santa Sede: «Il Papa chiede per l'Ucraina il coraggio di negoziare». La replica di Kiev: «Ma nessuno negoziò con Hitler»

10 marzo 2024

La precisazione del portavoce vaticano Matteo Bruni dopo l’intervista del Papa alla Radio Televisione Svizzera: «Il Papa usa il termine bandiera bianca per indicare con essa la cessazione delle ostilità, la tregua raggiunta con il coraggio del negoziato». La replica di Kiev: «Durante la Seconda guerra mondiale nesusno ha parlato seriamente dei negoziati di pace con Hitler e di bandiera bianca per soddisfarlo. Dobbiamo uccidere il Dragone». Mosca: «Il Papa parla all’Occidente. Tutti sanno che l’Ucraina è in un vicolo cieco»

Articolo

Il Papa: «A Gaza guerra tra due irresponsabili. L'Ucraina abbia il coraggio di negoziare»

09 marzo 2024

Francesco in un’intervista alla Radio Televisione svizzera (RSI): «Un po’ di tenebra l'abbiamo tutti. Anche un Papa. Io Cerco di non essere bugiardo e di non lavarmi le mani sui problemi altrui ma non sempre ci riesco e mi confesso. Bisogna essere autocritici con se stessi». Invita l'Ucraina ad «avere il coraggio di negoziare». E sul conflitto in Palestina: «Una guerra tra due irresponsabili. Tutti i giorni alle sette di sera chiamo la parrocchia di Gaza»

Articolo

Madonna di Trevignano, il verdetto del vescovo: «Nessuna apparizione ma tanti errori dottrinali e falsità»

07 marzo 2024

Il decreto del pastore della diocesi di Civita Castellana mette la parola fine al fenomeno delle presunte apparizioni mariane alla santona Gisella Cardia decretando la “non soprannaturalità dei fatti in questione” al termine di uno studio condotto da una commissione ad hoc istituita nell’aprile scorso. Vietati i raduni dei fedeli e i sacerdoti non devono celebrare Messa o guidare atti di pietà popolare sul posto. Durissimo il giudizio sulla Cardia: «Pur sotto giuramento davanti a Dio, non ha riferito alla Commissione elementi da lei stessa fatti conoscere in interviste televisive»

Articolo

Il Papa: «L’ideologia gender il pericolo più brutto dei nostri tempi»

01 marzo 2024

Francesco all’udienza ai partecipanti al convegno “Uomo-donna immagine di Dio” in corso in Vaticano: «Ho chiesto di fare studi a proposito di questa brutta ideologia del nostro tempo, che cancella le differenze e rende tutto uguale; cancellare la differenza è cancellare l’umanità. Uomo e donna, invece, stanno in una feconda “tensione”»

Articolo

I 25 anni della Convenzione contro le mine antiuomo: «Una piaga ancora da sconfiggere»

01 marzo 2024

Il 1° marzo del 1999 entrava in vigore il Trattato di Ottawa che proibisce in tutto il mondo l’uso, lo stoccaggio, la produzione e la vendita delle mine antiuomo, stabilendo anche la distruzione di quelle inesplose. Al Trattato hanno aderito, finora, oltre 164 Paesi ma la lotta contro questi «subdoli ordigni», come li ha definiti papa Francesco, continua. «In questi 25 anni sono stati compiuti molti progressi ma l’obiettivo centrale del Trattato "Porre fine alle sofferenze e alle vittime causate dalle mine antipersona” richiede di continuare ad impegnarci con tutte le nostre forze», dichiara Santina Bianchini, Presidente della Campagna Italiana contro le mine

Articolo

Morti sul lavoro: una strage infinita

26 febbraio 2024

Nel 2023 in Italia più di mille vittime, senza contare chi è reclutato in nero. Il dolore del Papa e la denuncia del presidente della Cei cardinale Zuppi: «La sicurezza costa, ma la vita ha un valore incalcolabile»

Articolo

«Bramosia e vanità sono bestie dell’anima che ci divorano, vanno combattute»

18 febbraio 2024

Francesco all’Angelus: «Bisogna andare nel deserto, cioè nel silenzio, nel mondo interiore, per accorgersi della loro presenza e affrontarle. E la Quaresima è il tempo per farlo». Poi lancia l’appello per la pace in Sudan, Mozambico, Ucraina e Palestina: «Ovunque si combatte le popolazioni sono sfinite. Sono stanchi della guerra che, come sempre, è inutile e inconcludente». Il saluto al presidio di agricoltori presenti in piazza con la mucca Ercolina

Articolo

Il Carnevale di Viareggio, la festa della goliardia dove si sorride di tutto

12 febbraio 2024

Le inquietudini dell’uomo e i problemi del mondo declinati in chiave allegra e ironica e messi in scena sui carri allegorici, giganti sontuosi e fragili, interamente di cartapesta, dove si mischiano antico e moderno, fantasia e artigianato. Una manifestazione che dura tutto l’anno con la “Cittadella del Carnevale” e il Museo che racconta la storia di una kermesse iniziata nel 1873 e che attira ogni anno cinquecentomila persone

Edicola San Paolo