Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

Sanremo's story, polemica per polemica

05 febbraio 2024

Quest’anno ha tenuto in banco la (discussa) presenza del presidente ucraino Zelensky che ha rinunciato al videomessaggio previsto per la serata finale e invierà un messaggio scritto che sarà letto da Amadeus. Dalla lite in diretta tra Morgan e Bugo del 2020 a Pippo Baudo che interrompe Louis Armstrong, da Roberto Benigni che fa arrabbiare la Dc agli orchestrali che per protesta contro il televoto lanciano gli spartiti sul palco, fino all’aspirante (finto) suicida in diretta Tv. Viaggio nella storia del Festival

Articolo

Sandra Milo e quel miracolo alla figlia riconosciuto dalla Chiesa

29 gennaio 2024

Azzurra De Lollis, terzogenita dell’attrice scomparsa all’età di 90 anni, nacque prematura al settimo mese nel 1970: «I medici, dopo averla tentata di rianimare, decretarono la morte. La prese in braccio una suora che invocò la sua fondatrice, suor Maria Pia Mastena, e dopo mezz’ora sentì un vagito». Un prodigio che è valso la beatificazione, nel 2005, della fondatrice delle Suore del Santo Volto

Articolo

«L’intelligenza artificiale una risorsa se non annulla il ruolo del giornalismo sul campo»

24 gennaio 2024

Il Messaggio di Francesco per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali: «L’uso dell’IA potrà contribuire positivamente nel campo della comunicazione se affiancherà il lavoro dei cronisti chiamati a toccare le sofferenze delle persone e valorizzerà le professionalità della comunicazione, responsabilizzando ogni comunicatore; se restituirà ad ogni essere umano il ruolo di soggetto, con capacità critica, della comunicazione stessa». E avverte: «Gli algoritmi non sono neutri, spetta all’uomo decidere se diventare loro cibo»

Articolo

«L’avarizia è una malattia del cuore. Nella bara non ci porteremo i beni accumulati»

24 gennaio 2024

Francesco all’udienza generale: «L’avaro tenta di esorcizzare la paura della morte: cerca sicurezze che in realtà si sbriciolano nel momento stesso in cui le impugniamo. È una malattia del cuore e non del portafogli». E ricorda la Giornata per le vittime della Shoah del 27 gennaio: «Il ricordo e la condanna di quell’orribile sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi aiuti tutti a non dimenticare che logiche dell’odio e della violenza non si possono mai giustificare, perché negano la nostra stessa umanità»

Articolo

«Benedire le coppie gay una risorsa pastorale. Si vuole dividere la chiesa accusandola di fare politica»

22 gennaio 2024

Il cardinale Matteo Zuppi apre a Roma i lavori del Consiglio permanente della Cei: «Basta con il linguaggio della discordia e della divisione. Non lasciamo solo il Papa. La questione sociale oggi è anche morale e spirituale perché aumentano le differenze tra chi è povero e chi è ricco. Inammissibile che, a parità di mansioni, le donne guadagnino meno degli uomini». E sul documento "Fiducia supplicans": «Non amplia il concetto di matrimonio»

Articolo

«Su Giovanna Pedretti illazione come macigni per soddisfare i pruriti di gente frustrata»

22 gennaio 2024

La dura omelia di don Enzo Raimondi ai funerali della ristoratrice di Sant’Angelo Lodigiano trovata morta la scorsa settimana nel fiume Lambro: «C’è stato in questa vicenda il giudizio sommario, senza appello, senza misericordia, di chi parla senza sapere, senza conoscere. Giovanna non è sola, non è mai stata abbandonata da Dio ma noi abbiamo visto il male cosa può fare»

Articolo

Il Papa indice un anno di preghiera in preparazione al Giubileo del 2025

21 gennaio 2024

Francesco all’Angelus invita a prepararsi all’apertura della Porta Santa del prossimo dicembre che darà inizio all’Anno Santo «intensificando la preghiera» e riscoprirne il «grande valore e l’assoluto bisogno nella vita personale e della Chiesa». Poi lancia un appello per la liberazione dei sei suore rapite ad Haiti. E ricorda: «Un cristiano che non è responsabile nella sua fede è un cristiano all’acqua di rose»

Articolo

«Le parole dei social sono sempre più violente, la Parola di Dio è mite e ci salva»

21 gennaio 2024

Francesco a San Pietro celebra la Domenica della Parola di Dio e conferisce il ministero dell’accolitato e del catechista a undici fedeli provenienti da vari parti del mondo: «Mentre la società e i social accentuano la violenza delle parole, noi stringiamoci alla mitezza della Parola che salva». E invita i fedeli a portare sempre in tasca o in borsa un Vangelo: «Nelle case dove abitiamo ci saranno libri, giornali, televisori, telefoni, ma dov’è la Bibbia? Tanti credenti non hanno mai letto un Vangelo per intero»

Articolo

Renzo Arbore: «Ridendo e scherzando ho cambiato la Tv. Rimpianti? Non aver sposato Mariangela Melato»

21 gennaio 2024

La Rai festeggia 70 anni e lui 60 di carriera, tutti trascorsi a viale Mazzini: «Sono entrato nel 1964 quando vinsi il concorso per scegliere i dischi per la radio insieme a Boncompagni. La svolta arrivò con un programma sulla Settimana Santa che piacque molto a un politico della Dc. Ho lanciato 100 artisti e inventato 21 format. L’idea di Quelli della notte nacque da una riunione di condominio e da una crociera con i russi»

Articolo

«All’intelligenza artificiale servono guardrail etici per non fare male. E l’etica la decide l’uomo»

20 gennaio 2024

Intervista a padre Paolo Benanti, neo presidente della Commissione algoritmi del governo e unico italiano nel comitato internazionale di esperti dell’Onu: «Nonostante quello che alcuni film di fantascienza possano farci pensare, la coscienza non è qualcosa che appartiene alla macchina. Quindi la vera posta in gioco che riguarda l’AI, cioè la scelta dei fini adeguati, deve e può essere solo in mano all’uomo»

Edicola San Paolo