Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

«Ci ha mostrato che Cristo è il cuore della vita»

21 febbraio 2015

Dieci anni fa moriva il fondatore di Comunione e liberazione. Il ricordo di monsignor Massimo Camisasca, suo amico e discepolo: «Nell'incontro con la realtà e gli altri uomini», dice, «trovava l'indicazione ad andare più in là e vedere dentro ogni cosa e persona l'orma del mistero e quindi l’orma stessa del Creatore»

Articolo

Il Papa: la libertà senza fratellanza sfocia in violenza

18 febbraio 2015

All'udienza del mercoledì Bergoglio dedica la catechesi ai fratelli e ricorda che «la storia ha dimostrato a sufficienza che la libertà e la uguaglianza» da sole, senza la «fratellanza», sfociano facilmente in «conformismo, individualismo, ma anche interessi», «odio e violenza». Poi ricorda gli egiziani copti uccisi «perché cristiani» e lancia un appello per una soluzione pacifica in Libia 

Articolo

«L’Isis ora fa paura ma la guerra in Libia non serve»

16 febbraio 2015

«L’Occidente dovrebbe smetterla di agire d’impulso e usare di più la diplomazia», spiega Loretta Napoleoni, economista ed esperta di terrorismo internazionale. "Abbiamo fatto la guerra in Iraq nel 2003 e oggi ci ritroviamo i jihadisti dieci volte più forti. L'unica strada è quella indicata dal Papa: dialogo e azione sotto traccia per capire gli obiettivi dello stato islamico»

Articolo

«Boko Haram? Spetta all’islam debellarlo»

16 febbraio 2015

Il cardinale nigeriano non ha dubbi: «Il mondo musulmano deve riconoscere con realismo questo problema che si nutre anche di certi insegnamenti nelle moschee profondamente intolleranti verso le altre religioni».

Edicola San Paolo