Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

Anche il mondo laico si scaglia contro

10 settembre 2014

Le storie dolorose dei "figli della provetta" dimostrano quanto sia importante, per loro, conoscere le proprie origini biologiche. Un diritto negato dalle pasticciate linee guida approvate dalle Regioni la settimana scorsa. E sulle quali, ora, arrivano anche le critiche del mondo laico, dai medici al "Fatto quotidiano"

Articolo

Sinodo, i "convocati" del Papa

10 settembre 2014

Saranno in totale 253 i partecipanti all’assise sulla famiglia che si svolgerà in Vaticano dal 5 al 19 ottobre. Oltre ai “delegati fraterni” di altre Chiese cristiane, esperti e uditori, tra i quali 13 coppie di sposi, il Papa ha nominato 26 padri di tutti gli orientamenti

Articolo

Il Papa: «Il loro sangue sia seme di fraternità»

08 settembre 2014

Il cordoglio di Francesco per l'uccisione delle tre suore saveriane italiane Olga Raschietti, Lucia Pulici e Bernardette Boggian a Kamenge, in Burundi, definite generose testimoni del Vangelo.«Il loro sangue sia seme di fraternità». E padre Pulcini, superiore dei missionari saveriani nel Paese dice: «Facevano un lavoro straordinario per la parrocchia, per la Chiesa, servizi semplici…»

Articolo

Eterologa, ma chi tutela il bambino?

04 settembre 2014

Le linee guida approvate giovedì dalla Conferenza delle Regioni non solo non tutelano il nascituro, la parte più debole di una partita dove gli interessi economici sono altissimi, ma rischiano di rivelarsi un favore ai centri privati che potranno partire sostanzialmente senza regole. Per questo deve intervenire al più presto il Parlamento

Edicola San Paolo