Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

Il Papa: «Il 25-26 maggio la prima Giornata mondiale dei bambini»

08 dicembre 2023

Dopo la bronchite che lo aveva costretto a recitare l’Angelus da Santa Marta, papa Francesco torna ad affacciarsi dalla finestra del Palazzo apostolico per la preghiera mariana nella solennità dell’Immacolata. E annuncia per la prossima primavera l’evento dedicato ai bambini che, spiega, «risponde alla domanda: che tipo di mondo desideriamo trasmettere ai bambini che stanno crescendo? Come Gesù vogliamo mettere i bambini al centro e prenderci cura di loro»

Articolo

«L'epidemia della paura non ha un vaccino, serve fiducia contro il declino»

06 dicembre 2023

Il “Discorso alla città” dell’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, per la festa di Sant’Ambrogio: «Il timore di sposarsi e di fare famiglia è un principio di tristezza e solitudine che rende desolata la vita della società». Richiama alla «responsabilità» di giornalisti e comunicatori. Sui migranti invita i politici a non «elaborare solo emozioni e paure» e invita a votare in primavera per le prossime elezioni europee

Articolo

«Sto meglio ma fatico se parlo troppo». E ricorda: «La missione non è un manuale da applicare»

06 dicembre 2023

Francesco all’udienza generale fa leggere la catechesi a un suo collaboratore e poi prende la parola per lanciare un appello per la pace: ««Non dimentichiamo di pregare per quanti soffrono il dramma della guerra, in particolare le popolazioni dell'Ucraina, Israele e Palestina. La guerra sempre è una sconfitta, nessuno guadagna, tutti perdono, guadagnano soltanto i fabbricatori delle armi». Poi l’incontro con Roselyne Hamel, la sorella di padre Jacques, ucciso nel 2016 da due fondamentalisti islamici

Articolo

Il Papa: «Ancora non sto bene». Poi prende la parola per lanciare un appello per la pace

29 novembre 2023

«La voce non è bella, con questa influenza», dice ai fedeli presenti nell’Aula Paolo VI e fa leggere il testo della catechesi a monsignor Ciampanelli della Segreteria di Stato. Al termine, a sorpresa, prende la parola e con la voce un po’ affaticata e qualche colpo di tosse invoca la pace a Gaza e in Ucraina: «La guerra sempre è una sconfitta. Tutti perdono. Tutti no: c'è un gruppo che guadagna tanto, i fabbricatori delle armi, questi guadagnano bene sopra la morte degli altri»

Articolo

Migliora la salute del Papa. Mercoledì l’udienza generale al chiuso

28 novembre 2023

Il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, ha spiegato che la Tac alla quale Francesco si è sottoposto sabato ha escluso una polmonite, ma mostrava una infiammazione polmonare che causava «alcune difficoltà respiratorie». L’agenda di questi giorni è stata comunque alleggerita. Confermato l’appuntamento di mercoledì nell’Aula Paolo VI e non in piazza San Pietro

Articolo

A capo delle università italiane arriva per la prima volta una donna, Giovanna Iannantuoni

23 novembre 2023

Dopo 60 anni a guidare la Crui (la Conferenza dei rettori degli atenei italiani) arriva la rettrice dell’Università di Milano-Bicocca. Pugliese di Foggia, 53 anni, docente di Economia politica: «Usando le parole del presidente Mattarella», ha detto nel discorso di insediamento, «l’università resta un'occasione irripetibile nel medio periodo per migliorare la qualità di vita degli italiani. Un ascensore sociale che continua a funzionare, ma che dobbiamo far funzionare meglio»

Articolo

Addio a Severino Baraldi, ha raccontato il mondo (e i Fatti del giorno) in diecimila disegni

21 novembre 2023

Si è spento la scorsa notte a Milano, dove viveva, il grande illustratore che avrebbe compiuto 93 anni tra pochi giorni. Ha lavorato per il Giornalino e, dal 1985 fino all’estate scorsa, per la storica rubrica dei “Fatti del giorno” di Famiglia Cristiana. Dalla Bibbia per immagini (elogiata dal cardinale Ravasi) alle battaglie della storia, dai miti alle biografie dei grandi, che nel 1981 gli valsero il premio giapponese più prestigioso nell’editoria per ragazzi: «Dopo duecentoventi libri e quasi diecimila disegni», raccontava, «mi diverto ancora molto»

Articolo

Il Papa: «I cristiani senza gioia hanno la faccia da baccalà»

15 novembre 2023

Francesco all’udienza generale: «Un cristiano scontento, triste, insoddisfatto o, peggio ancora, risentito e rancoroso non è credibile, parlerà di Gesù ma nessuno lo crederà..Il Vangelo ha il calore della gioia, le ideologie non sanno sorridere». E lancia un appello: «Ogni giorno prendetevi un po’ di tempo per pregare per la pace»

Edicola San Paolo