Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 25 gennaio 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

Gli "Stati generali" della comunicazione del vino per la prima volta in Europa

23 settembre 2022

A Desenzano del Garda, dal 27 settembre al 3 ottobre, la Wine Media Conference, l’evento che riunisce ogni anno wine blogger, giornalisti di settore, wine media tradizionali e influencer da tutto il mondo. L’assessore regionale Rolfi: «Evento storico». La presidente di Ascovilo, Giovanna Prandini: «Come Associazione dei consorzi vitivinicoli lombardi avremo una straordinaria opportunità di rivolgerci al mercato internazionale»

Articolo

«Le armi nucleari una pazzia. Gli ucraini sono martiri»

21 settembre 2022

Francesco all’udienza generale: «In un momento in cui questa tragica guerra ci porta a che alcuni pensino alle armi nucleari, quella pazzia!, il Kazakhstan con coraggio ha detto no alle armi nucleari». E racconta la telefonata con il suo Elemosiniere, il cardinale Krajewski, in missione in Ucraina: «Mi ha raccontato il dolore di questo popolo, le malvagità, le mostruosità, i cadaveri torturati che trovano. Uniamoci a questo popolo così nobile e martire»

Articolo

«Ci incontreremo di nuovo». Il mondo dà l’addio alla Regina

19 settembre 2022

Nell'abbazia di Westminster i solenni funerali di Stato di Elisabetta II alla presenza dei leader di tutto il globo. Le lacrime di Carlo quando viene intonato l'inno "God save the King". L’arcivescovo di Canterbury ricorda quello che la sovrana disse sudditi durante la pandemia: «Pochi leader hanno ricevuto tanto amore come lei». La gente in lacrime lancia rose rosse sul feretro che lascia per sempre Londra

Discussioni collegate:
Articolo

«Se la differenza di stipendio tra l’operaio e il top manager è troppo alta si ammala la società»

12 settembre 2022

Francesco riceve in udienza i partecipanti all’assemblea di Confindustria e cita Adriano Olivetti: «Se la forbice tra gli stipendi più alti e quelli più bassi diventa troppo larga, si ammala la comunità aziendale, e presto si ammala la società». E sul lavoro: «Creare occupazione è una forma di condivisione della ricchezza. La condivisione è un altro nome della povertà evangelica»

Articolo

Il Papa beatifica Luciani: «Alcuni cristiani strumentalizzano Dio per ottenere spazi e privilegi»

04 settembre 2022

«Ha incarnato la povertà del discepolo, che non è solo distaccarsi dai beni materiali, ma soprattutto vincere la tentazione di mettere il proprio io al centro e cercare la propria gloria», ha detto Francesco davanti a migliaia di fedeli in festa in piazza San Pietro per Giovanni Paolo I che sarà festeggiato il 26 agosto

Discussioni collegate:
Articolo

«Dio si manifesta nelle azioni ordinarie della vita che richiedono di prendere posizione»

31 agosto 2022

Francesco dedica l’udienza generale al discernimento: «Dio ci vuole figli e non schiavi, ci invita a valutare e a scegliere: ci ha creato liberi e vuole che esercitiamo la nostra libertà. Per questo discernere è impegnativo e faticoso ma indispensabile per vivere». L’appello per il Creato: «A causa dei nostri eccessi consumistici, la nostra sorella madre terra geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione»

Articolo

Il Papa ai cardinali: «Non sentitevi eminenze, coltivate lo stupore»

30 agosto 2022

Francesco a San Pietro celebra la Messa con il collegio cardinalizio a conclusione della due giorni di riflessione sulla riforma della Curia Romana: «La capacità di stupirsi è la misura, il termometro, della nostra vita spirituale. Ed è anche una via di salvezza che ci libera dalla tentazione di sentirci “all'altezza” o eminentissimi»

Articolo

Il Papa: «Volere l'eterna giovinezza è delirante»

10 agosto 2022

Francesco dedica l’udienza generale alla vecchiaia come “tempo proiettato al compimento” e avverte: «La sicumera di fermare il tempo – volere l'eterna giovinezza, il benessere illimitato, il potere assoluto – non è solo impossibile, è delirante». Ricorda il «popolo di Ucraina, che ancora soffre questa guerra così crudele» e invita a pregare per i migranti che «stanno arrivando»

Articolo

Don Tonino Bello: «La guerra è recidiva. Stanco delle polemiche sul pacifismo a senso unico»

08 agosto 2022

Uno scritto inedito, senza data, sulla guerra e le reazioni dell’Occidente nell’ultimo libro di Giancarlo Piccini Anticorpi di pace (San Paolo): « La guerra è una recidiva preoccupante. Ciò che mi affligge di più in questa ripresa del conflitto», scrive il vescovo salentino, «sono due cose. Il terrore di dover ripetere, in un mondo di sordi, le stesse argomentazioni contro la guerra; di dover risentire le filastrocche sul pacifismo a senso unico»

Edicola San Paolo