logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Antonio Sanfrancesco

Articolo

«San Giuseppe ci insegna ad affidarci a Dio per diventare veri "capolavori"»

19 marzo 2021

Il Messaggio di Francesco per la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni che si celebra il 25 aprile: «La chiamata divina spinge sempre a uscire, a donarsi, ad andare oltre. Non c’è fede senza rischio. Solo abbandonandosi fiduciosamente alla grazia, come ha fatto San Giuseppe, mettendo da parte i propri programmi e le proprie comodità, si dice davvero “sì” a Dio»

Articolo

Vizi e virtù, il Papa dialoga con don Marco Pozza sul Nove

11 marzo 2021

Presentata la serie-evento, diretta da don Dario Vigano e in onda dal 20 marzo, in cui Francesco dialoga con il cappellano del carcere "Due Palazzi" di Padova che spiega: «Nessuno è tutto vizio o virtù, in ognuno di noi c’è un combattimento tra l’angelo e la bestia, il bene e il male». Nel racconto, le storie verie e le testimonianze di Carlo Verdone, Mara Venier, J-Ax, Sinisa Mihajlovic, Silvia Avallone ed Elisa Di Francisca

Articolo

«In Iraq, a nome della Chiesa, ho preso la croce che quei cristiani portano da anni»

10 marzo 2021

Francesco dedica l’udienza generale allo storico viaggio in Medio Oriente: «Ho sentito forte il senso penitenziale di questo pellegrinaggio. Il popolo iracheno ha diritto a vivere in pace e ritrovare la dignità che gli appartiene. La guerra è il mostro che continua a divorare l’umanità. Ma la risposta alla guerra non è un’altra guerra ma la fraternità»

Articolo

«Alla Bibbia e alla Divina Commedia chiediamo di aiutarci a diventare vivi»

09 marzo 2021

Quattro incontri online, tra marzo e maggio, con dantisti, docenti universitari, critici letterari ed esperti biblici, per leggere il capolavoro di Dante alla luce delle Scritture. Don Paolo Alliata: «L’obiettivo è che i grandi testi ci accompagnino a diventar davvero vivi, per non rimanere impigliati nella triste condizione di chi solo sopravvive»

Articolo

«Dai cabasisi a Catarella, vi svelo come traduco Montalbano in inglese»

08 marzo 2021

Stephen Sartarelli è il traduttore di tutti i romanzi di Andrea Camilleri: «All'inizio, quando mi proposero la saga del commissario, ero perplesso, poi mi conquistò. Luca Zingaretti è bravissimo ma non è quello di Camilleri. È troppo basso, ha le gambe storte, è calvo ed è romano. Anche il Maestro era d'accordo con me»

Articolo

Stabat Mater, il pianto di Maria messo in scena dai detenuti del carcere di Pistoia

04 marzo 2021

Il progetto dell’associazione culturale Electra Teatro rallentato dal Covid. «Abbiamo concluso le riprese a dicembre e ora siamo nella fase della post-produzione», spiega il regista Giuseppe Tesi, «per questo abbiamo lanciato una campagna di raccolta fondi per poter concludere il nostro progetto. I tempi sono difficili e abbiamo bisogno di aiuto»

Articolo

Gli applausi finti, le gag sul pubblico che non c'è. E il cardinale Ravasi "tifa" Madame

03 marzo 2021

La claque finta, come le sit-com americane degli anni Ottanta, produce un effetto straniante e un po’ triste. Fiorello ci scherza su (ma reggerà fino a sabato?). I tweet di Ravasi e il responso dell’Auditel: davanti alla Tv meno spettatori rispetto all’anno scorso (nonostante il coprifuoco)

Discussioni collegate:
Articolo

La catena di preghiera in tutta Europa per le vittime della pandemia. Domani tocca all'Italia

03 marzo 2021

L’iniziativa lanciata dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa per «ribadire la vicinanza della Chiesa a tutti coloro che lottano a causa del coronavirus: le vittime e le loro famiglie, i malati e gli operatori sanitari, i volontari e tutti coloro che sono in prima linea in questo momento così delicato». Il 4 marzo la Messa celebrata dal segretario della Cei, mons. Stefano Russo

Pubblicità
Edicola San Paolo