Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Chiara Pelizzoni

Articolo

Il gesto incivile di Melegnano: la condanna del Forum delle Famiglie e di Aibi

22 febbraio 2019

Due scritte violente campeggiano sul muro perimetrale della casa della famiglia adottiva di Bakary Dandio, il 22enne di origine senegalese che vive nel comune a sud di Milano. E le reazioni non tardano ad arrivare. Per il Forum «denotano l’assenza totale di rispetto che si deve a ogni persona», per l’Associazione Amici dei bambini «Rilanciare le adozioni in Africa e condannare gesti come questi, è l’unica risposta che può dare la politica».

Articolo

"Ciao Cate": la santa della porta accanto che amava la vita

14 febbraio 2019

È scomparsa nella notte tra giovedì e venerdì scorso a Firenze la "dottoressa coraggio" Caterina Morelli che ha rifiutato l'aborto e ha scelto di farsi operare incinta e curarsi dal cancro con cure compatibili e adeguate per dare alla luce il suo secondo figlio. Al suo funerale uno striscione: «Cate sei volata in cielo di Firenze per renderla più luminosa e bella». Un esempio di fede e generosità che va oltre i confini geografici.

Articolo

Le parole per raccontare il più terribile dei lutti

08 febbraio 2019

Sono le rime che il poeta Bruno Tognolini ha scritto per la scomparsa di un bimbo di una scuola elementare di Ravenna su richiesta della maestra Barbara: «Come educatrice prima che insegnante dovevo spiegare ai miei bambini l’inspiegabile. Mi hanno chiesto se avessi chiamato uno psicologo e ho risposto, no un poeta. Le sua è stata una “filastrocca medicina”. I bambini, hanno pianto, hanno sorriso, e di nuovo pianto».

Articolo

Il sopravvissuto di Genova: «Dall'incubo del ponte Morandi alla felicità»

03 febbraio 2019

A un anno esatto dalla tragedia del Ponte Morandi, riproponiamo l'intervista a Gianluca Ardini, sopravvissuto alla tragedia. «Di quelle quattro ore nei rottami del camion, tra i pilastri del Morandi, ricordo i dolori lancinanti e di aver pianto per la paura. Ma poi il pensiero di vedere nascere il mio bimbo mi ha salvato»

Articolo

Qui è ora: il film sugli oratori, quante storie e voci

31 gennaio 2019

S’intitola “Qui e ora”, è un documentario presentato a Venezia e ha riscosso consensi nella recente rassegna romana. Un lavoro che punta a dare luce al valore reale dei centri parrocchiali aperti a bambini e ragazzi, un polmone di creatività e speranze

Articolo

Migranti: l'esperimento del prof che lascia i ragazzi muti e con gli occhi lucidi

30 gennaio 2019

Enrico Galiano, insegnante di lettere, è entrato nella sua classe di terza media della periferia di Pordenone e ha chiesto ai ragazzi di scrivere su un foglio i nomi delle persone a loro più care e di metterle poi a galleggiare in una barchetta sull'acqua in un secchio. «Per combattere l'analfabetismo emotivo dilagante di oggi» ha detto. La reazione degli alunni l'ha lasciato di stucco e l'ha raccontata dal suo profilo Facebook

Edicola San Paolo