Marco Sanavio Docente di comunicazione allo Iusve di Venezia e Verona si occupa di coniugare temi legati alla pastorale e dimensione digitale. Autore di "Generazioni digitali" (San Paolo, 2018) e di altri saggi sulle interconnessioni tra tecnologia e formazione.
Articolo Radio universitarie, sempre di più e sempre più in rete 13 settembre 2022 Sono oltre trenta le emittenti accademiche in Italia che fanno riferimento a RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari, rappresentate alla 79a Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia Condividi Condividi Chiudi
Articolo Le nuove generazioni "verdi" cresciute (anche) all'ombra di don Bosco 31 gennaio 2021 I risultati della ricerca “Youth for future” dell’Istituto universitario salesiano di Venezia e Verona (Iusve) realizzata mediante una rilevazione affidata alla società Demetra di Venezia. Nove giovani su dieci fanno attenzione alla raccolta differenziata, spengono la luce uscendo da una stanza e sono attenti a non sprecare cibo, acqua e a riutilizzare i materiali. I ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni camminano volentieri (23,7%) o si spostano con autobus (15,1%) e treni (3,0%). Condividi Condividi Chiudi
Articolo La Buona Notizia fa germogliare vita nuova 28 maggio 2017 “Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo” è il tema della 51a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Ecco perché questi due concetti sono tanto importanti nell’epoca delle false notizie e della post verità Condividi Condividi Chiudi
Articolo Cyberbullismo, serve un'alleanza educativa 07 aprile 2016 È notizia di oggi che un imprenditore veneto non ha retto alla diffamazione tramite Facebook e si è tolto la vita. Non solo: una ricerca di Skuola.net e AdoleScienza.it su 7000 studenti di 11 scuole superiori rivela che una vittima su dieci tenta di togliersi la vita. Condividi Condividi Chiudi
Articolo L'omicidio in diretta come un tragico videogame 27 agosto 2015 Vester Lee Flanagan, l’uomo che esploso i colpi di pistola e ha ucciso i due reporter Alison Parker e Adam Ward, conosceva molto bene i meccanismi dei social media e le scene dei giochi digitali. La soggettiva del suo telefono sembra quasi varcare la soglia tra finzione realtà. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Il sopruso amplificato dal cyberspazio 14 marzo 2015 Il web ha voluto punire un'adolescente bulla. Un imbarbarimento che fa percepire a molti la legge del taglione Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Facebook dovrebbe intervenire per bloccare il bullismo sui social?
Articolo Nell'incontro si comunica il gusto dell'umano 23 gennaio 2015 Don Marco Sanavio commenta il messaggio di papa Francesco per la 49esima Giornata delle Comunicazioni sociali che si celebra... Condividi Condividi Chiudi
Articolo canonizzazione Dai Caraibi per Wojtyla, e grazie a lui 26 aprile 2014 In questi giorni lavorano a Roma gli inviati del Trinity Communication Network che cerca di diffondere la Buona Notizia... Condividi Condividi Chiudi
Articolo canonizzazione E musical sia. In attesa delle canonizzazioni 26 aprile 2014 C'è chi, già a Roma per il giorno dei due Papi santi, va vedere Jesus Christ Superstar. Da Piossasco, ad esempio, Roberto,... Condividi Condividi Chiudi
Articolo canonizzazione Wojtyla, primo pontefice "digitale" 25 aprile 2014 Giovanni Paolo II è stato il primo Papa a confrontarsi con il Web e le sue dinamiche, intuendone saggiamente il potere di... Condividi Condividi Chiudi