Elisa Chiari Giornalista Giornalista, a Famiglia Cristiana dal 2001. Si occupa di sport e cronaca, con qualche incursione nella cultura.
Articolo Roberto Vecchioni: "A scuola c'è sempre vita, ma a distanza è più difficile" 10 gennaio 2021 Nel dibattito sulla scuola Roberto Vecchioni racconta la sua esperienza di insegnante liceale e universitario, cui ha dedicato un libro: "E una volta ho costretto i miei alunni a leggere e "riscrivere" il Vangelo" Condividi Condividi Chiudi
Articolo "Processo Viareggio, quando il fattore tempo frustra il sentimento di giustizia" 10 gennaio 2021 Fa discutere l'esito del processo per il disastro ferroviario di Viareggio. Gian Luigi Gatta, professore ordinario di Diritto Penale alla Statale di Milano, ci aiuta a interpretare la notizia della prescrizione parziale in Cassazione, senza nascondere le disfunzioni del sistema Condividi Condividi Chiudi
Articolo Fausto Cardella: "Su Bologna la verità giudiziaria c'è a differenza di Ustica" 09 gennaio 2021 A quarant'anni dalla strage Fausto Cardella, che da giudice in Cassazione ha scritto la sentenza definitiva a carico di Ciavardini, ricostruisce quanto si sa sul caso e il contesto di quegli anni Condividi Condividi Chiudi
Articolo "Bologna fu strage di Stato", lo scrivono i giudici 09 gennaio 2021 Con le motivazioni della sentenza di primo grado della Corte d'Assise di Bologna, che spiega la condanna all'ergastolo Gilberto Cavallini, si aggiungono altre tessere che compongono il mosaico della storia giudiziaria di un momento buio della Repubblica. E non è ancora finita Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Strage di Bologna
Articolo Studio Iss-Inail-Fdk: "Trasmissione alta, con le superiori aperte rischio nuova ondata" 08 gennaio 2021 Sulla scuola si alternano proteste di opposto segno e intanto una nuova ricerca, condotta sull'Italia, spiega che per aprire in sicurezza servono Rt inferiore a 1 e circolazione bassa del virus Condividi Condividi Chiudi
Articolo Leonardo Sciascia, a 100 anni dalla nascita merita un posto tra i classici del Novecento 07 gennaio 2021 L'etichetta del "mafiologo" ha oscurato a lungo il narratore, che solo di recente ha trovato il riconoscimento delle sue doti nella storia della letteratura Condividi Condividi Chiudi
Articolo Tra scontri e incognite, quando si apre e cosa sta succedendo 05 gennaio 2021 Le decisioni di Germania e Inghilterra e lo scontro Stato-Regioni danno l'idea di quanto complessa sia in tempi di Covid-19 la decisione di riaprire le scuole con l'incognita della variante inglese e con tutte le implicazioni sociali che ci sono. Vediamo a che punto siamo e quali sono i nodi da sciogliere Condividi Condividi Chiudi
Articolo Un ricordo di Rita Levi Montalcini a dieci anni dalla sua scomparsa 30 dicembre 2020 Nel 1986 fu insignita del Premio Nobel per la Medicina per le sue ricerche in cui scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa, noto come NGF. Sul numero di Famiglia cristiana in edicola un suo ritratto nella rubrica Al femminile di Mariapia Bonanate Condividi Condividi Chiudi
Articolo Obbligo di vaccino anticovid. Se ne parla. Ma sarebbe possibile imporlo? 29 dicembre 2020 Nei giorni successivi all'avvio della campagna vaccinale anticovid si discute di adesioni, diritti, doveri. Anche il tema dell'obbligo è entrato nel dibattito, ma è realistico? Vediamo di capirne di più Condividi Condividi Chiudi
Articolo Vaccino anti Covid-19, che cosa succede dal 27 dicembre 23 dicembre 2020 L'Aifa ha approvato la distribuzione del primo vaccino anti Covid-19 in Italia. La somministrazione comincia il 27 dicembre in tutta Europa. Ecco come ci siamo arrivati, come si è organizzato il nostro Paese e che cosa ci dobbiamo aspettare Condividi Condividi Chiudi