Elisa Chiari Giornalista Giornalista, a Famiglia Cristiana dal 2001. Si occupa di sport e cronaca, con qualche incursione nella cultura.
Articolo Restrizioni e spostamenti, che cosa si può e non si può fare a Pasqua e "pasquetta" 10 aprile 2020 Restano in vigore tutte le misure, ma più controlli sulle strade. Si teme che la festa induca le persone ad allentare psicologicamente la tenuta rispetto al distanziamento imposto dal coronavirus. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Telemedicina subito, una scommessa per non lasciare isolati i malati 06 aprile 2020 Ci sono malati cronici o oncologici per i quali il contatto con il coronavirus sarebbe ancora più pericoloso che per gli altri, devono restare isolati pur avendo bisogno di assistenza continua. Un progetto studiato alla Cattolica di Roma, partito a Prato e ora in espansione sta cercando soluzioni per loro e mettendole a disposizione di medici e strutture sanitarie Condividi Condividi Chiudi
Articolo Passeggiate sì o no, come orientarsi tra le norme che cambiano e si sovrappongono 01 aprile 2020 La regola base resta quella: ci si muove il meno possibile, per lavoro, urgenza, necessità o salute. Camminare all'aperto pare consentito attorno a casa e da soli (con cane o con un solo bambino), ma alcuni sindaci la pensano diversamente in base a ordinanze regionali. Orientarsi nella sovrapposizione dei testi non è facilissimo, ecco perché. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Aiuto! Che succede ai bambini se mi ricoverano? 01 aprile 2020 Nelle aree più colpite dal coronavirus il caso del ricovero dell'unico genitore che abita con figli minori o di entrambi i genitori non è frequente ma possibile, qualche storia è già emersa in giro per l'Italia. Abbiamo cercato di capire che cosa succede in questi casi e come sta funzionando il Lombardia dove la situazione è più complicata che altrove. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Cambiano le norme, chi esce di casa non rischia più il processo ma paga subito e di più 26 marzo 2020 Chi viola le restrizioni per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, ora, paga subito come quando viene pizzicato senza biglietto sul treno. Salvo alcuni casi in cui si rischia anche l'arresto. Lo stabilisce il Decreto Legge 19 del 25 marzo. Anche il modulo di autocertificazione cambia di nuovo. Vediamo come e perché. Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: Coronavirus in Italia
Articolo Tokyo 2020, l'Olimpiade congelata emblema della vita al tempo del coronavirus 25 marzo 2020 I Giochi dell'era moderna non solo non hanno fermato le guerre, ma neppure il mondo esterno del quale sono sempre state intrise. Questa Tokyo 2021 ci rappresenta come siamo oggi. Ecco perché. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Che cosa vuol dire state a casa? Ecco che cosa è cambiato dal 22 marzo 24 marzo 2020 Cambiato il modulo di autocertificazione, cambiate le regole riguardo al rientro nella residenza. Proviamo con l'aiuto della circolare del capo della Polizia a fare un po' di chiarezza Condividi Condividi Chiudi
Articolo Asterix e Giulio Cesare, storia semiseria dell'eterna rivalità tra cugini divisi dalle Alpi 24 marzo 2020 Se ne va a 92 anni Albert Uderzo, disegnatore di Asterix e Obelix, interpreti spassosissimi dell'ironico De bello gallico, visto dalla parte opposta diventato un classico dell'animazione. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Speciale Dante, dal 23 al 25 Rai 5, alle 16, celebra il Padre della lingua 23 marzo 2020 Tre giorni per Inferno, Purgatorio e Paradiso, guidati alla scoperta del padre della lingua italiana importanti linguisti dell'Accademia della crusca, affiancati da attori, lettori d'eccezione e musicisti. L'appuntamento è alle 16 su Rai 5. E intanto altre iniziative pubbliche, rese impossibili dal virus, da sociali diventano social su Facebook: l'appello di Mirko Volpi per il "Dante diffuso". Condividi Condividi Chiudi
Articolo Ricordiamoci dei medici e degli infermieri quando l'emergenza sarà finita 21 marzo 2020 Adesso è facile chiamarli eroi in questo tempo di "guerra", ricordiamoci di loro in tempo di pace, perché sono gli stessi che abbiamo visto aggredire nei pronto soccorso e accusare di malasanità prima di sapere come fossero davvero andate le cose. Condividi Condividi Chiudi