Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Elisa Chiari

Articolo

«Addolora la violenza che vuole ostacolare la ripresa»

18 ottobre 2021

All'inaugurazione dell'Anno accademico all'università di Pisa il presidente Mattarella sottolinea il rischio delle derive antiscientifiche, sottolinea la contraddizione delle violenze in un momento di faticosa ripresa e plaude al senso civico della maggioranza degli italiani

Articolo

L'allievo di don Milani: «Vorrei che il mondo cattolico si battesse di più per il lavoro svuotato di diritti e dignità»

09 ottobre 2021

Paolo Landi, allievo di don Milani, è autore della mostra sul pensiero del priore di Barbiana che è arrivata a Santa Maria degli Angeli in occasione della Marcia Perugia-Assisi: «L’I care oggi deve essere linfa per il contrasto alle diseguaglianze nel lavoro e nell’istruzione. Mi piacerebbe che non ci fosse solo il papa a dire che il lavoro è dignità»

Articolo

I 60 anni della Marcia Perugia-Assisi nel segno di don Milani

09 ottobre 2021

Il tema di quest’anno nasce dall’I care, la provocazione, attualissima, del priore di Barbiana che ha radici nell’impegno per la pace e nella cura del creato come dimostra l’impegno dei ragazzi di Greta. L’organizzatore Flavio Lotti: «Una persona sola che sta male nel corpo e nell’anima non sta in pace, perchè la nostra società ci ha disgregati nella competizione. Fare pace è avere occhi aperti sul mondo ma cominciando da casa propria»

Articolo

«Sicuri al chiuso? Occhio all'aria»

30 settembre 2021

«Il virus si propaga come il fumo. Per ridurre il rischio di contagio conviene agire su più fronti: farmacologico e ingegneristico. La ventilazione è importantissima».Abbiamo chiesto a Giorgio Buonanno, ordinario di Fisica tecnica all’Università di Cassino, che da tempo, anche con l’Università di Brisbane (Australia), studia il comportamento degli inquinanti e dunque del virus negli ambienti, come riconoscere gli spazi rischiosi

Edicola San Paolo