Elisa Chiari Giornalista Giornalista, a Famiglia Cristiana dal 2001. Si occupa di sport e cronaca, con qualche incursione nella cultura.
Articolo Sandra e il suo sogno, fermati per sempre da una pallottola vagante 23 novembre 2018 Uno sparo casuale l'ha uccisa a 13 anni nella sua cameretta a Milwaukee. In un tema premiato a scuola invitava la sua generazione a crescere preparata a prendersi la responsabilità di rendere il mondo meno violento, l'abbiamo tradotto e pubblicato. Condividi Condividi Chiudi
Articolo La passione per la lettura si trasmette in famiglia 14 novembre 2018 Solo la metà dei ragazzi al di sotto dei 18 anni legge libri nel tempo libero. E gli adulti che se ne lamentano? Spesso leggono meno di figli e nipoti. Lo dicono i numeri. E se è vero che si educa soprattutto con l'esempio... Condividi Condividi Chiudi Discussioni collegate: E voi come avete scoperto il piacere della lettura?
Articolo Mercalli: "Subiamo i primi effetti dei cambiamenti climatici, ma c'è chi ancora li nega" 30 ottobre 2018 "Io speravo che una voce così diversa e originale, come quella di Papa Francesco nell'Enciclica Laudato Si', portasse il dibattito sul clima a un gradino superiore, e invece ignoriamo il tema finché non viviamo l'emergenza. Eppure si tratta del mondo che consegneremo ai nostri figli". Condividi Condividi Chiudi
Articolo Giovanni Paparcuri, tre vite una sola memoria 26 ottobre 2018 Era l'autista di Giovanni Falcone, il 29 luglio del 1983 andò a prendere sotto casa Rocco Chinnici. Volevano riformarlo a 27 anni, ma non si è arreso. Ecco perché. Il 27 ottobre alle 15.55 la sua testimonianza al programma A Sua immagine su RaiUno Condividi Condividi Chiudi
Articolo Vita da cappellano in carcere: "Spesso mi chiedono: chi te lo fa fare?" 24 ottobre 2018 Il racconto di don Antonio Cimmino, cappellano nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino), che all’esperienza tra i... Condividi Condividi Chiudi
Articolo I cappellani delle carceri: un'altra giustizia è possibile 23 ottobre 2018 Al convegno Nazionale dei Cappellani nelle carceri a Montesilvano, Luciano Eusebi, professore di diritto penale, e monsignor Tommaso Valentinetti arcivescovo metropolita di Pescara-Penne, si confrontano. "Non è solo questione di misericordia", dicono, "è che l'occhio per occhio non previene il crimine". Condividi Condividi Chiudi
Articolo Ecco perché Paola Egonu è la stella del Mondiale di pallavolo 19 ottobre 2018 La rivelazione del volley mondiale è lei. Al momento sulla faccia della terra non c’è nessun’altra che sta giocando al suo livello. I leoni da tastiera dei social si rassegnino. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Se la pace fiscale fa la guerra al senso civico 19 ottobre 2018 C'è un problema di sostanza, il rischio di scoraggiare gli onesti, e un problema di parole: il termine "pace" manda un messaggio subdolo. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Che cosa ci sta insegnando il processo Cucchi bis 13 ottobre 2018 La svolta e la confessione nel processo per la morte di Stefano Cucchi smontano alcuni luoghi comuni ricorrenti sulla giustizia, ecco perché Condividi Condividi Chiudi
Articolo Definitivo l'ergastolo a Bossetti, finalmente il silenzio per la piccola Yara 13 ottobre 2018 A differenza del processo mediatico, quello nelle aule ha avuto un percorso lineare: tre gradi di giudizio hanno confermato la stessa ricostruzione. Condividi Condividi Chiudi