Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Elisa Chiari

Articolo

Nando Dalla Chiesa: "Impossibile controllare un mafioso a casa sua"

07 maggio 2020

Docente di Sociologia della criminalità organizzata, Nando Dalla Chiesa, interviene sul tema delle scarcerazioni e sulla bufera nel sistema giustizia: "La mafia non è un crimine comune richiede una cultura specifica e sulla fase due pende un rischio mafia". Sul caso Di Matteo - Bonafede: "La Tv non è il luogo adatto, certe cose si dicono nelle sedi istituzionali".

Articolo

Fase due, che cosa possiamo fare dal 4 maggio in poi?

27 aprile 2020

Un decreto lungo 70 pagine disciplina le prime regole sulla "fase due". Parola d'ordine, gradualità. Sì alle visite ai familiari ma vietati gli assembramenti, no alle messe sì ai funerali, resta l'autocertificazione per spostarsi. E se il contagio risale...

Articolo

Giornata mondiale del libro, il 25 aprile in cinque romanzi

23 aprile 2020

Ne abbiamo scelti cinque, alcuni scontati altri meno, prima di tutto perché bellissimi e poi perché adatti a rendere l’idea della vita di quegli anni, che la storia racconta necessariamente soltanto dal lato pubblico e che invece la letteratura può raccontare, inventandosi personaggi che hanno radici nella contingenza storica, nelle pieghe del privato e negli stati d’animo, fragilità comprese

Articolo

Telemedicina subito, una scommessa per non lasciare isolati i malati

06 aprile 2020

Ci sono malati cronici o oncologici per i quali il contatto con il coronavirus sarebbe ancora più pericoloso che per gli altri, devono restare isolati pur avendo bisogno di assistenza continua. Un progetto studiato alla Cattolica di Roma, partito a Prato e ora in espansione sta cercando soluzioni per loro e mettendole a disposizione di medici e strutture sanitarie

Edicola San Paolo