Fabrizio Fantoni Fabrizio Fantoni, 55 anni, sposato, tre figli. Psicologo psicoterapeuta, esperto di adolescenti.
Articolo «È legatissima al nonno: non so come potrebbe reagire se dovesse mancare» 31 maggio 2022 «Cosa fare quando una persona che ci è tanto cara non c'è più? Mia figlia è una ragazza di 20 anni molto sensibile e ansiosa. É molto legata al nonno, che ha risentito molto della pandemia: sta sempre seduto in poltrona, non esce mai... non è più quello di un tempo. Temo la reazione di mia figlia se lui dovesse venire a mancare, e non vuole parlarne...» Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Prese a sputi da un ladro per aiutare la vittima. E nemmeno un grazie» 25 maggio 2022 «Mia nipote e un'amica hanno tentato di intervenire durante uno scippo, avvertendo una signora del tentativo di due malfattori di sfilarle il portafogli. Ne hanno ricavato solo un assalto personale, senza nessun ringraziamento, nell'indifferenza totale dei presenti. Mi chiedo se siano tutti così cattivi o c'è ancora speranza...» Leggi la risposta di Fabrizio Fantoni, psicologo e psicoterapeuta Condividi Condividi Chiudi
Articolo «23 anni, lavora e vuole andare a vivere da solo, senza la ragazza. Avrei preferito la convivenza!» 24 maggio 2022 «Perito informatico, ha un lavoro stabile e a tempo indeterminato, e in azienda è rispettato. Adesso desidera andare a vivere da solo: Ha una ragazza ma non andrà a vivere con lei, perché impegnata con l’università. Temo non sia ancora pronto e che si isoli...» Leggi la risposta dello psicologo Fabrizio Fantoni Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Non so come parlare a mia figlia 16 anni. Forse parlo troppo e non mi ascolta» 17 maggio 2022 «Mia moglie dice che quando parlo con mia figlia adolescente sono lungo, troppo diretto e a volte anche severo. E per i miei figli, perfino offensivo. Il risultato è che sembra che piuttosto che ascoltarmi si allontanino. Ha qualche consiglio da darmi?» Leggi la risposta dell'esperto Condividi Condividi Chiudi
Articolo Diventare adulti: "Ha nostalgia dell'età in cui era più spensierato" 20 aprile 2022 «Sono padre di tre figli. Il più grande ha 21 anni e ogni tanto facciamo delle uscite 'tra grandi'. L'altro giorno mi ha confessato di sentirsi sotto pressione, di non essere più felice e che non riesce più ad essere spensierato come quando era piccolo. Vorrei tanto aiutarlo...» Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Io, suora, davanti a una ragazza dell'oratorio che mi parla di sesso senza impegno» 22 febbraio 2022 «Che cosa si può dire ad una ragazza di 18 anni che ti viene a raccontare, con libertà e forse con candore, che è andata a letto alcune volte con un suo coetaneo non per amore, ma per provare?» Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Io, insegnante, e il mio allievo tra sogni troppi grandi e paura del futuro» 31 gennaio 2022 «Sono un’insegnante di una scuola superiore. Un allievo mi colpisce: alterna momenti di esaltazione per i suoi interessi a momenti di tristezza in cui si isola e arriva anche ad abbandonare per qualche tempo l’impegno scolastico. Vorrei aiutarlo a raggiungere un maggiore equilibrio, ma come?» Condividi Condividi Chiudi
Articolo Adolescenti difficili: è giusto andare dallo psicologo? 28 gennaio 2022 «Nostra figlia di 14 anni non ci ascolta più. Da un anno circa non è più la stessa. Da bambina era brava e ci ubbidiva. Adesso invece è sempre nervosa, ci risponde male per ogni cosa, non studia, non aiuta in casa . Forse uno psicologo la farebbe ragionare un po’.» Risponde l'esperto Fabrizio Fantoni Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Si sono baciati, solo allora lei ha confessato: "Sono fidanzata"» 20 gennaio 2022 «Mio nipote si è ritratto da un flirt con una ragazza che gli piace, ma che ha scoperto essere fidanzata. Lei vorrebbe continuare...» L’educazione alla sessualità dei giovani non è solo legata alla sessualità in senso stretto, ma anche all’attenzione verso l’altro e al senso di responsabilità. Di questi due valori si parla in riferimento a studio o lavoro. Meno nelle relazioni affettive.... Condividi Condividi Chiudi
Articolo Come arginare i femminicidi ripartendo dai nostri adolescenti 14 gennaio 2022 Le notizie sui femminicidi sono da anni all'ordine del giorno, tragedie che non sembrano diminuire, anzi. Per arginare il problema dovremmo iniziare ad educare i nostri adolescenti. La riflessione dello psicoterapeuta Fabrizio Fantoni. Condividi Condividi Chiudi