Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Francesco Belletti

Articolo

Asili nido: il PNRR ha mantenuto le sue promesse?

30 gennaio 2025

Nonostante i 150.480 nuovi posti, eppure sempre centomila meno dell’obiettivo prefissato dal PNRR, si conferma una maggior progettualità degli enti locali nei territori già ampiamente attrezzati e meno presente nelle aree del Paese dove sono presenti meno posti in asili nido. Le premesse ci sono, ma c’è ancora tanto da fare

Articolo

Bilancio 2025: misure per la famiglia e natalità, primi passi verso un fisco più equo

16 ottobre 2024

Dalla Carta per i nuovi nati al rafforzamento dei congedi parentali, la legge di Bilancio 2025 introduce interventi mirati a sostenere le famiglie e promuovere la natalità. Tuttavia, restano interrogativi sulla continuità di alcune misure e sulla reale entità delle risorse dedicate, mentre il divario rispetto alle politiche familiari europee è ancora evidente

Articolo

Lavoro domestico, la sfida? Far diventare la famiglia un “datore” migliore

24 giugno 2024

"Basterebbe” rendere deducibili o detraibili – in modo non simbolico, ma in quota rilevante, se non integralmente - i costi reali sostenuti per il personale (colf, badanti, babysitter) in modo da favorire la regolarizzazione del rapporto di lavoro. Così le famiglie spenderebbero meno – e già spendono tanto! -, i lavoratori avrebbero più diritti, e lo Stato avrebbe meno servizi da erogare (di Francesco Belletti, direttore Cisf)

Articolo

La triste libertà di abortire: il paradosso francese

01 marzo 2024

Il 28 febbraio 2024 il Senato francese ha concluso il controverso iter legislativo che porta ad inserire l’interruzione volontaria di gravidanza all’interno della Carta costituzionale. «La scelta francese si ispira ed è figlia di un modello antropologico individualistico dove la libertà e la felicità di una persona sta nell’assenza di vincoli, di legami» (di Francesco Belletti)

Articolo

Cisf Family Report 2023: un figlio, futuro e speranza per l'Italia

14 novembre 2023

«Nel 1964 nacquero 1.064.000 bambini. Nel 2022, 393.000. I dati dicono che per i giovani diventare genitori è una missione impossibile. L’aiuto più importante, all’arrivo di un bebè, viene dalla rete di parenti. Seguono, distanziati, i  sostegni statali, la flessibilità sul lavoro e i servizi» di Francesco Belletti

Edicola San Paolo