Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Fulvia Degl'Innocenti

Articolo

"Quella volta che ad Auschwitz ballai davanti a Menghele per salvarmi la vita"

24 gennaio 2025

dith Eger in "La ballerina di Auschiwitz" racconta la sua storia: da ginnasta di talento destinata a partecipare alle Olimpiadi, a internata costretta poi a marciare per centinaia di chilometri a guerra quasi finita, sopravvissuta alle peggiori privazioni e malattie grazie al sodalizio con la sorella, dopo la guerra  negli Stati Uniti è diventata psicologa specialista di disturbi post traumatici

Articolo

La vera storia di Oskar Schindler, il nazista diventato Giusto

24 gennaio 2025

Reso celebre da Spielberg nel film "Schindler's list" (in tv su Rete 4 sabato 25 gennaio), ha vissuto sia prima sia dopo la guerra all'insegna degli eccessi. Marito infedele, amante dell'alcol e del lusso, ha però messo a rischio la sua vita per salvare quella di oltre mille operai ebrei provenienti da Auschwitz e impiegati nella sua fabbrica di Cracovia 

Articolo

Le arance di Airc con cui dare il nostro contributo alla ricerca contro il cancro

23 gennaio 2025

 

Sabato 25 gennaio in circa tremila piazze italiane i volontari di Fondazione Airc offrono reticelle di arance rosse, marmellata e miele a fiori di arancio in cambio di una donazione per sostenere seimila ricercatori al lavoro per scoprire nuove cure contro il cancro. AIRC oggi è il principale polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia

Articolo

I matt-attori dell'Accademia della follia raccontati in un film

14 gennaio 2025

Viene presentato in anteprima al Trieste Film Festival il 19 gennaio (e poi in tour) “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza”, il docu-film che racconta la storia dell’Accademia della Follia, fondata da un ex paziente di Franco Basaglia, Claudio Misculin

Articolo

Black out 2, la serie più attesa; ma dove eravamo rimasti? E la valle isolata esiste davvero?

14 gennaio 2025

La prima stagione della serie "Black out 1" si è chiusa ormai due anni fa con tanti interrogativi aperti a cui finalmente gli spettatori da stasera su Rai 1 potranno rispondere. Ma può essere utile fare il punto dell'intricata vicenda prima di tornare in cerca del misterioso assassino e di scoprire che cosa è successo al mondo al di là del tunnel bloccato da una valanga

Articolo

La vera storia dietro al "Conte di Montecristo" (e non è quella di Picaud)

13 gennaio 2025

Da stasera parte su Rai 1 la serie tv in otto puntate, diretta da Billie August, con star internazionali e attori italiani tra cui Michele Riondino e Lino Guanciale. L'occasione per cercare di andare all'origine dell'intricatissima storia avventurosa scritta da Alexandre Dumas e che lui stesso dichiarò ispirata a un personaggio storicamente esistito. Ma era davvero una storia... vera?

Edicola San Paolo