Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Fulvia Degl'Innocenti

Articolo

Quando i bambini cantano Al Bano e Toto Cutugno

18 maggio 2016

Si svolge a Baselga di Pinè (Trento) il 21 e il 22 maggio il Festival della canzone europea, con il coro delle Piccole colonne che interpreta canzoni scritte dagli alunni delle scuole elementari e musicate da grandi artisti. 

Articolo

Stranieri tra i banchi di scuola

12 maggio 2016

Secondo il rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana per l'anno scolastico 2014/2015”, stilato da Ministero dell'Istruzione e Fondazione Ismu, sono 814.187 gli alunni stranieri, in costante aumento. La città con più ragazzi non italiani è Milano.

Articolo

Sulla spiaggia sventola la bandiera blu

12 maggio 2016


Nuova edizione del riconoscimento internazionale che laurea le spiagge più pulite ed efficienti.293 le spiagge italiane distribuite su 152 comuni. Niente a confronto con la Spagna, dove i litoriali premiati sono 586.

Articolo

Mamma, ti canto una canzone

07 maggio 2016

L'8 maggio, in uno speciale su Rai Yo Yo, i bambini del Piccolo coro dell'Antoniano interpretano brani famosi dello Zecchino d'oro.

Articolo

Una spia nel tuo computer?

06 maggio 2016

Si celebra la Giornata mondiale della Password per sensibilizzare gli utenti sulla sicurezza degli account online e proteggere i propri dati.

Articolo

Agli italiani piace cucinare

04 maggio 2016

Da un'indagine Doxa risulta che il 93% degli intervistati dai 18 ai 65 anni cucina abitualmente. E spesso lo fa anche insieme ai familiari, come momento di condivisione e allegria. 

Edicola San Paolo