Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Gerolamo Fazzini

Articolo

Elisabetta Soglio: le Buone Notizie danno voce alla speranza

23 gennaio 2025

Mentre in Vaticano si svolge il Giubileo della comunicazione, abbiamo incontrato la giornalista Elisabetta Soglio che ogni settimana sul Corriere della sera racconta il mondo del volontariato e della solidarietà: «Le vere notizie non sono i gesti eroici ma la quotidianità del bene»

Articolo

Hong Kong, la profezia si è avverata

11 aprile 2024

Da quando sono state represse le oceaniche manifestazioni popolari di protesta l'ex enclave britannica passata alla Cina vive una stagione nuova e inquietante, al culmine di un processo che ha portato via via a una pesante limitazione delle libertà civili e politiche. Colpo di grazia è stata la recente legge per la sicurezza nazionale, entrata in vigore lo scorso 23 marzo

Articolo

Il Natale di sangue dei martiri cristiani

06 dicembre 2023

Filippine, Egitto, Pakistan, Nigeria, Myanmar: durante l'Avvento e nei giorni in cui si ricorda la nascita di Cristo, per tutto il mese di dicembre, il terrorismo si accanisce durante le festività religiose con l'idea di fare strage di innocenti

Articolo

Cristiani e web, i social media: ponti, non armi

30 maggio 2023

L'analisi del testo "Verso una piena presenza", del Dicastero per la Comunicazione  Decisamente coraggiosi i passaggi relativi ad alcune prassi di utilizzo, anche in casa cattolica: «Interazioni ostili e violente, parole denigranti, soprattutto nel contesto della condivisione di contenuti cristiani, gridano dallo schermo e sono in contraddizione con il Vangelo stesso». Ci si limita, però, ad auspicare un’auto-riforma dei giganti del Web. Si avverte  l’urgenza improrogabile di un intervento politico forte.

Edicola San Paolo