logo san paolo
domenica 26 marzo 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Lorenzo Montanaro

Articolo

Sindone: gli interrogativi della scienza, lo sguardo della fede

23 febbraio 2023

«Una porta di ingresso a Gesù e al suo mistero pasquale»: così l’arcivescovo, monsignor Roberto Repole, ha definito il Sacro Lino presentando un nuovo progetto multimediale che scandisce il cammino quaresimale. Si tratta di 4 video pubblicati progressivamente i venerdì salvo il primo, disponibile dal Mercoledì delle Ceneri. Un modo per entrare nel mistero della passione e della morte di Cristo.

Articolo

Quel passo di Isaia suggerito dalle tragedie razziali del Minnesota

18 gennaio 2023

"Imparate a fare il bene; cercate la giustizia": il tema delle preghiere ecumeniche dal 18 al 25 gennaio è stato scelto dal Consiglio delle Chiese dello Stato americano dove è stato ucciso il giovane afroamericano George Floyd.  Si tratta di un’invocazione di Isaia. Papa Francesco celebra i secondi Vespri del giorno di chiusura. Il sussidio delle Paoline e del Centro Pro Unione

Articolo

Davos, economisti e politici al capezzale del mondo malato

16 gennaio 2023

Nel pomeriggio di lunedì 16 gennaio si apre la 53a edizione del World Ecomic Forum, che dal 1971 si svolge sulle Alpi svizzere, nel Cantone dei Grigioni. Recessione, sanità post-pandemia, guerra e crisi energetica sono i temi che fino al 20 gennaio vengono discussi da 2700 leader giunti da tutto il mondo tra tra Capi di Stato e di Governo (52), ministri (379), governatori di banche centrali (19), presidenti, amministratori delegati, direttori generali di aziende e dei principali istituti di credito. Quest'anno risultano più rappresentate Asia e Africa. Assenti Biden, Xi Jinping, Macron. E la Meloni

Articolo

«Dalle stragi di civili alle bombe a grappolo, quanti trattati violati»

19 ottobre 2022

«È stato valicato ogni limite» spiega Edoardo Greppi, docente di Diritto internazionale all’Università di Torino e Presidente dell’Istituto internazionale di diritto umanitario. «Bisogna che la ragione torni a prevalere sulla forza. È un conflitto dell'Ottocento, scatenato per conquistare terre, combattuto con angoscianti mezzi ultramoderni»

Articolo

Torino, la Chiesa si riorganizza: il futuro passa da diaconi, famiglie e laici

16 ottobre 2022

Presentate le linee-guida del prossimo anno pastorale in cui il nuovo arcivescovo, monsignor Roberto Repole, e i suoi collaboratori, intendono porre le basi di un cammino tutto da scrivere. E' in atto una metamorfosi del credere, è stato detto, continuare a lamentarsi per le Messe sempre meno frequentate e le scarse vocazioni è sterile: meglio cercare i germogli nuovi, che pure esistono. I laici, ad esempio, possono essere sempre più coinvolti nei campi della catechesi, della formazione (oratori) e della carità

Articolo

Agostino, un faro spirituale per milioni di credenti

28 agosto 2022

È sempre straordinariamente attuale la figura di questo santo, di cui la liturgia fa memoria il 28 agosto. Poche altre personalità dell'universo cristiano hanno lasciato un'eredità paragonabile alla sua. E ancora oggi le sue "Confessioni" sono una bussola per tanti uomini e donne in ricerca

Pubblicità
Edicola San Paolo