logo san paolo
domenica 01 ottobre 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Lorenzo Montanaro

Articolo

È morta suor Elvira Petrozzi, la suora degli ultimi

03 agosto 2023

Aveva 86 anni. La svolta nel luglio 1983, quando ricevette le chiavi di una villa diroccata sulla collina di Saluzzo, in provincia di Cuneo, che trasformò nella Comunità Cenacolo, un "approdo" sicuro per gli ultimi: tossicodipendenti, disagiati, ragazzi in difficoltà. In 40 anni suor Elvira ha aperto oltre 70 comunità in tutto il mondo; decine di migliaia le persone accolte. Ha incontrato Papi e cardinali, Colpiva per la sua umanità e il suo "fuoco" negli occhi 

Articolo

Lance e spade trasformate in aratri, il miracolo dell'Arsenale compie 40 anni

02 agosto 2023

Era una fabbrica di armi: produceva cannoni. Dismessa, fu data al Sermig (Servizio missionario giovani) di Ernesto Olivero. Ora è monastero urbano, fucina di solidarietà, laboratorio di riconciliazione. Il 2 agosto 2023 è venuto Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha anche ritirato il premio Artigiano della pace assegnato al fratello Piersanti, ucciso dalla mafia. Il Capo dello Stato poi è andato al Polo del '900, che si accinge a celebrare gli 80 anni della Resistenza

Articolo

Valentino Bulgarelli: «La Chiesa del "noi", appassionata del Vangelo, compagna di strada dell'umanità di oggi»

01 agosto 2023

Monsignor Valentino Bulgarelli, direttore dell'Ufficio nazionale catechistico e sottosegretario della Conferenza episcopale italiana commenta la Linee guida del Cammino sinodale. «Contano i temi, certamente: rappresentatività, organismi di partecipazione (che vivono forse un momento di stallo), e strutture. Ma la questione è innanzi tutto teologica. Il tema della sinodalità è toccare, gustare, vedere il volto della Chiesa, quel “noi” che non smette di essere appassionato del Vangelo, cioè di quella buona notizia che porta l’uomo e la donna dal rischio dell’isolamento ad essere parte di un noi, amato e cercato da Dio»  

Articolo

Stella Morra: «Usciti da una fase stagnante, sta prendendo quota; inciderà più sul metodo che nel merito»

01 agosto 2023

La teologa Stella Morra, docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, commenta le Linee guide del cammino sinodale. Bene coinvolgimento, ascolto, dialogo: «Da almeno un millennio mancava una cultura ecclesiale di questo tipo». Criticità? «Fatichiamo a immaginare comportamenti veramente nuovi. Continuiamo a “fare riunioni”, perché è ciò che abbiamo fatto finora. C’è poi una resistenza legata alle strutture, troppo grandi e poco sostenibili, espressioni di un modello di Chiesa ormai superato. Non è cattiva volontà e in certi casi non si può fare diversamente. Pensiamo, ad esempio, a quanto sia difficile accettare l’idea della riduzione e dell’accorpamento delle parrocchie»

Articolo

Parte il pellegrinaggio tra i luoghi della cultura europea

28 luglio 2023

"In cammino" è la rassegna ideata e organizzata da Livia Pomodoro. Dall'abbazia di Sant'Agostino a Canterbury sino a Roma, il pellegrinaggio partirà il 28 luglio e coinvolgerà numerosi ospiti internazionali, spettacoli, conferenze, tutte volte alla riscoperta della bellezza del viaggio, in tutte le sue accezioni. 

Articolo

«Questi fenomeni clamorosi sono destinati a essere sempre più frequenti»

27 luglio 2023

Si manifestano in una pluralità di forme «dalle ondate di calore alle bombe d'acqua» spiega Roberto Danovaro, professore di Ecologia e Sostenibilità Ambientale. La prima risposta «è la consapevolezza. La nostra salute è strettamente legata a quella del pianeta». Ma... siamo ancora in tempo per invertire la rotta

Edicola San Paolo