Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Lorenzo Montanaro

Articolo

E gli albergatori torinesi brindano al Giro

25 maggio 2016

Domenica 29 maggio il Giro d'Italia finirà a Torino: l'ultima volta era accaduto 34 anni fa, nel 1982. L'ultima parte della corsa è un circuito lungo 7,5 chilometri, quasi tutto sulla riva destra del Po. E l'Associazione dei commercianti prevede un aumento di presenze del 10% rispetto allo scorso fine settimana, con una percentuale di occupazione delle camere dell'80 per cento.

Articolo

Fate il nostro gioco: la matematica per combattere l'azzardo

18 maggio 2016

Gratta e vinci, Superenalotto, bingo, roulette, slot machine. Esistono regole per vincere? L'unica regola certa è che, nel tempo il banco vince sempre: lo sanno bene Paolo Canova e Diego Rizzuto, un matematico e un fisico di Torino, autori del libro "Fate il nostro gioco". Spiegano perché, dati e formule alla mano, l'unica scelta vincente è non giocare.

Articolo

Ripartire dalla terra e riscoprirla come madre

16 aprile 2016

Il 2016 è un anno di ricorrenze per il movimento fondato da Carlin Petrini: non solo i trent'anni della creazione più celebre, Slow Food, ma anche i 20 anni del Salone del Gusto. E per la prossima edizione, dal 22 al 26 settembre, la manifestazione uscirà dal Lingotto Fiere per invadere l'intero centro di Torino: il punto di riferimento principale sarà il parco del Valentino. Per allargare ancora l'attenzione sul “cibo buono pulito e giusto”.

Articolo

Torino, "città possibile" per i Rom

15 aprile 2016

Vivono da sempre ai margini, tra pregiudizi, criminalità e degrado: gli "zingari" sono guardati con sospetto, confinati nelle periferie più squallide. Nel capoluogo piemontese, però, nonostante nel 2011 un intero quartiere si scatenò contro un campo, tra baracche incendiate e scene di violenza, si fa strada una sensibilità diversa. E l'attuale arcivescovo, monsignor Cesare Nosiglia, in più occasioni ha scelto di incontrarli nei loro ambienti.

Articolo

È matematico: chi vince è sempre il banco

06 aprile 2016

Un matematico e un fisico, Paolo Canova e Diego Rizzuto, dimostrano con numeri e calcoli statistici che vincere al gioco è un'illusione. Fa sperperare fior di quattrini (84 miliardi di euro la spesa degli italiani nel 2014) e può condurre alla dipendenza patologica dall’azzardo. Dopo aver girato le scuole d’Italia lo raccontano in un libro avvincente. Da leggere.

Articolo

«Nel 2050 per sopravvivere serviranno tre pianeti»

26 febbraio 2016

È la provocazione lanciata da Luca Mercalli, il più noto meteorologo e climatologo italiano, sull'encliclica di papa Francesco, la prima di un pontefice sui temi dell'ecologia e della cura dell'ambiente. «Se lasciamo tutto com'è, entro fine secolo la temperatura potrebbe salire di 5 o 6 gradi e il livello del mare aumentare di circa un metro. Abbiamo passato il limite, bruciamo più risorse di quelle che la Terra possa garantire».

Articolo

Operazione Colomba

19 febbraio 2016

Anche in mezzo a una crisi umanitaria che non ha precedenti, c'è chi non smette di testimoniare la pace e la speranza

Edicola San Paolo