Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Luciano Regolo

Articolo

Addio a Grazia Ruotolo, custode della memoria di don Dolindo e "apostola" dell'abbandono a Dio

14 novembre 2024

Per decenni ha dedicato la sua vita a mantenere viva la memoria di don Dolindo Ruotolo e a diffondere la sua spiritualità. Nella sua casa di via Crispi, a Napoli, accoglieva con amore chiunque volesse conoscere il Servo di Dio e pregare. La sua ultima eredità è la diffusione della novena “Gesù, pensaci tu”, che Grazia considerava la "medicina dei tempi moderni"

Articolo

L’Associazione Internazionale Regina Elena in prima linea per l’emergenza in Spagna

10 novembre 2024

Dopo le devastanti alluvioni che hanno colpito Paiporta e il sud-est della Spagna, l’AIRH si è mobilitata tempestivamente per portare aiuti umanitari. Con volontari provenienti da Italia e Francia, sono stati consegnati cibo, coperte e beni di prima necessità, sostenendo le popolazioni locali in collaborazione con i responsabili spagnoli. Una missione di solidarietà che richiama l’impegno umanitario della seconda regina d’Italia

Articolo

Addio a Franca Zambonini, grande firma di Famiglia Cristiana

11 ottobre 2024

Si è spenta a 94 anni una colonna della testata, chiamata personalmente da don Zilli alla metà degli anni Cinquanta. Persona colta, vivace, intellettualmente curiosa, realizzò interviste con i grandi della terra, da Raissa Gorbaciova a madre Teresa di Calcutta. Fece scalpore l'incontro con Alessandro Serenelli, l'uomo che aveva ucciso Maria Goretti. Il ricordo di don Antonio Rizzolo, direttore dell'Apostolato, e don Stefano Stimamiglio, direttore del settimanale

Articolo

Quando i panni sporchi si lavano al Tg1

05 settembre 2024

La vicenda che coinvolge il ministro e la consulente-amante solleva riserve non solo per i suoi risvolti personali, ma soprattutto per le modalità con cui è stata gestita a livello mediatico. L'uso del servizio pubblico per difendersi e chiarire i dettagli privati ha suscitato preoccupazioni sul piano etico e sulla libertà di stampa. Inoltre, le scuse pubbliche alla moglie e i commenti sulla Bocci appaiono più come una manovra propagandistica che un atto di trasparenza, ponendo interrogativi sul ruolo delle istituzioni e sulla coerenza morale del governo

Articolo

«Contro la guerra l’amore e la misericordia sono le uniche armi»

23 luglio 2024

Al Festival delle colline Mediterranee il presidente della Cei, intervistato dal nostro condirettore lo scorso 22 luglio, ha indicato la via possibile e necessaria verso la Pace: «Papa Francesco, non si rassegna a stare con le mani in mano di fronte alla distruzione e alla violenza, per questo mi ha inviato sui luoghi dei conflitti a sondare ogni possibilità per il cessate l fuoco. Intanto si può fare molto sul lato umanitario e la preghiera è una risorsa potente»

Articolo

Conclusi i lavori di restauro della cappella dei frati minori conventuali di San Francesco

15 luglio 2024

Sabato 13 luglio è stata ufficializzata la conclusione dei lavori di restauro della cappella situata presso l'entrata del cimitero, che ospita le spoglie di religiosi francescani ed è anche il luogo di sepoltura di Giovanna di Savoia, ultima zarina dei Bulgari. Il restauro, promosso dall'Associazione Internazionale Regina Elena e dal Comitato "Giovanna di Savoia Regina dei Bulgari", ha riguardato muratura, pavimento e cancello. La cerimonia di benedizione, guidata da Padre Teofilo Ciuches, ha visto la partecipazione di vari rappresentanti e si è conclusa con l'omaggio floreale e l'accensione di lumi votivi

Articolo

Rupnik, le sue opere non vengono rimosse ma restano oscurate, la nota del vescovo

03 luglio 2024

Monsignor Micas interviene sulla questione dello smantellamento delle opere del noto mosaicista, ex gesuita, accusato di abusi sessuali su consacrate adulte. Per il prelato sarebbe meglio rimuoverle poichè rinnovano le sofferenze subite, ma siccome generano reazioni polarizzanti e divisive la decisione finale è affidata al discernimento di una commissione 

Edicola San Paolo