Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Luciano Regolo

Articolo

«Dialogo e cultura dell'incontro, antidoto a "crociate" d'ogni tipo»

20 febbraio 2020

La teologa Giuseppina De Simone affronta uno dei temi del meeting di Bari: come «consegnare la fede nel Signore Gesù alle generazioni future in questo mare di mezzo e nelle terre da esso bagnate?». L'analisi di come si vive il cattolicesimo nei 20 Paesi che s'affacciano sul Mediterraneo, da quelli ex comunisti a quelli a maggioranza islamica  

BLOG: Diario di un curato di mare/2 - L'evento raccontato da un "pretaccio" - Quel libeccio della speranza che spettina Bari e rigenera i cuori  

Articolo

I giovani dei Fridays For Future italiani dell'anno 2019

31 dicembre 2019

Quest'anno il tradizionale riconoscimento che Famiglia Cristiana assegna a un personaggio particolarmente significativo ha assunto una rilevanza collettiva ed è andato ai ragazzi che sono scesi in piazza contro il riscaldamento climatico. "La loro grinta e la loro positività devono spingere gli adulti a prenderli sul serio e ad aiutarli a costruire un domani migliore, più sicuro", scrivono nell'editoriale dell'ultimo numero dell'anno il direttore Antonio Rizzolo e il condirettore Luciano Regolo. Un cordiale auguirio di buon anno a tutti i "naviganti" in Rete dalla redazione di Famiglia Cristiana online.

Articolo

Quel giorno in cui Vittorio Emanuele III si mise una rivoltella in tasca prima di incontrare il duce

10 novembre 2019

In occasione dei 150 anni dalla nascita del sovrano pubblichiamo uno stralcio tratto dal libro di Luciano Regolo "Così combattevamo il duce: l'impegno antifascista di Maria José di Savoia nell'archivio inedito dell'amica Sofia Jaccarino" (Kogoi edizioni) che rievocano i drammatici momenti del Gran Consiglio del Fascismo e l'incontro tra il re d'Italia e Mussolini a Villa Savoia, con i retroscena del piano dei reali che avrebbe portato all'arresto il capo del fascismo

Articolo

I devoti di Natuzza a Paravati per ricordare la sua promessa

27 luglio 2019

Raduno spontaneo di centinaia di figli spirituali della mistica nel complesso della Villa della gioia il 26 luglio, giorno in cui, nel 1940 la Evolo, accettò di dedicarsi interamente disegno d’amore di Gesù. «Non siamo in battaglia con nessuno», ha detto il presidente della Fondazione che ne prosegue l’opera riferendosi al contenzioso col vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea. «Ma abbiamo il dovere di difendere la nostra identità».

Articolo

Quando il Re accettò le dimissioni del Duce con la pistola in tasca

25 luglio 2019

Benito Mussolini era stato sfiduciato in una burrascosa riunione del Gran Consiglio del Fascismo: salì al Quirinale per comunicare a Vittorio Emanuele III l'esito della votazione sulla mozione Grandi e il Sovrano lo fece arrestare. I ricordi dei Savoia protagonisti di quelle ore nella ricostruzione di Luciano Regolo

Articolo

Natuzza Evolo, il vescovo respinge il ricorso della Fondazione

20 luglio 2019

Monsignor Luigi Renzo non ha accolto la richiesta della Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, nata per impulso della mistica, che si era appellata contro il decreto di soppressione come persona giuridica dell’organizzazione umanitaria «in quanto mancano i presupposti per intraprendere ogni ulteriore dialogo»

Edicola San Paolo