Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Luciano Scalettari

Articolo

Luciana Alpi, l'amarezza della fine: «La verità su Ilaria non la vogliono»

15 giugno 2018

Luciana Alpi ci ha lasciato. In una delle ultime interviste disse: «Fanno passare il tempo, gli anni scorrono. Io invecchio. Se non ci sarò più io, la vicenda si chiude». Sapere chi ha tappato la bocca di  Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e sapere anche perché è stato fatto ci renderà più liberi, e l'Italia un Paese più civile. #NoiNonArchiviamo.

Articolo

Focsiv, "Difendi chi lavora la terra": chi sono i veri padroni

05 maggio 2018

Le multinazionali si sono impossessate di ben 68 milioni di ettari, equivalenti a 8 volte il Portogallo e 3 volte l’Ecuador. Le conseguenze? Dopo quasi un decennio, la fame è di nuovo in aumento. Secondo i dati dell’Onu circa 815 milioni di persone nel mondo soffrono per la mancanza di cibo

Articolo

Focsiv e Coldiretti: a Kylolo la farina sconfigge la povertà

05 maggio 2018

Siamo andati in Tanzania dove il Cefa di bologna e i francescani lavorano a un progetto che migliora la vita a 1.300 piccoli agricoltori. In pochi anni l’associazione Mawaki è diventata un solido esempio di sviluppo. I contadini riescono a guadagnare di più e c’è maggiore sicurezza alimentare. È una delle 40 realtà sostenute quest’anno dalla campagna “Abbiamo riso per una cosa seria”, l'iniziativa di Focsiv e Coldiretti

Discussioni collegate:
Articolo

Corridoi umanitari: «Questo viaggio per noi vale una vita»

19 marzo 2018

Siamo andati in Etiopia a seguire i 113 rifugiati del corridoio umanitario organizzato da Caritas italiana, Comunità di Sant’Egidio e Gandhi charity. chi sono questi profughi? Eritrei, sudsudanesi, somali. Scappati dalla guerra e dall’oppressione. Alle spalle storie di violenza e privazioni. il futuro? Parla italiano

Articolo

È scaduto il termine per la certificazione nelle scuole. Ora cosa succederà?

11 marzo 2018

La documentazione dell’avvenuta vaccinazione obbligatoria doveva essere presentata dalle famiglie agli istituti scolastici entro il 10 marzo. Si stima che per 30 mila bambini dei nidi e delle materne non sia avvenuto. Per i più piccoli è prevista l’esclusione dalla frequenza, per la scuola dell’obbligo una multa da 100 a 500 euro. Ma…

Articolo

È mancato il cardinale Karl Lehmann

11 marzo 2018

Insigne teologo, vescovo della diocesi di Magonza, allievo di Karl Rahner, presidente per 21 anni della Conferenza episcopale tedesca. Il suo impegno appassionato è stato speso soprattutto sull’ecumenismo e sulla pastorale familiare, in particolare sulla delicata questione dei divorziati risposati

Edicola San Paolo