Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 giugno 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Luisa Pozzar

Articolo

La violenza comincia dalla Rete. Ecco il Manifesto anti ostilità

17 settembre 2017

Un progetto che vede insieme l’associazione Parole O_stili, l’Università Cattolica, l’Istituto Toniolo e il Ministero dell’Istruzione. Obiettivo: combattere i linguaggi ostili che si propagano facilmente in Rete. Il 18 la consegna del Manifesto agli studenti da parte del presidente della Repubblica Mattarella

Articolo

Clown di corsia: in arrivo la prima norma che regola ruolo e formazione

14 giugno 2017

La figura del clown di corsia ha fatto il suo ingresso in Italia nel 1995, ed è rimasta in attesa di regolamentazione legislativa da diverso tempo. L’obiettivo delle nuove proposte di legge è quello di giungere ad una formazione organica per tutti coloro che svolgono questa attività, sia per lavoro che come volontariato

Articolo

Clown-medici o medici-clown? Una professione tra circo e medicina

14 giugno 2017

Spesso si tende ad identificare i clown-dottori con la figura di “Patch” Adams: ma il personaggio, reso famoso dall'omonimo film interpretato da Robin Williams, è soprattutto un medico-clown. C'è di più, quando avviene il percorso inverso ed è il clown che entra nell'èquipe di cura...

Articolo

Il Manifesto della “Comunicazione non ostile” entra nelle scuole

15 maggio 2017

Lunedì 15 maggio dalle 10 alle 11.45 in contemporanea a Milano (questo l’evento centrale presso l’Unicredit Pavillon), Trieste, Matera e Cagliari dieci personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’informazione – alla presenza della Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli (alla quale sarà affidato l’intervento conclusivo) ‒ avranno il compito di raccontare i dieci punti del Manifesto agli studenti delle scuole secondarie.

Articolo

Dopo un anno, un video e tanta nebbia... 365 giorni senza Giulio

25 gennaio 2017

È già passato un anno da quando, il 25 gennaio 2016, si persero le tracce di Giulio Regeni, giovane ricercatore originario di Fiumicello (Udine). E un anno dopo, la verità sulla sua sparizione e morte sembra ancora lontana. È stato un anno di menzogne, depistaggi e mezze verità. Un anno di dolore terribile per famiglia. Un anno di smarrimento per l’Italia. Un anno difficile. Ma con sviluppi recentissimi nelle indagini...

Edicola San Paolo