logo san paolo
venerdì 22 settembre 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Paolo Pegoraro

Articolo

Andrea Monda: un Hobbit al Vaticano

13 ottobre 2022

Il direttore de L’Osservatore Romano è appassionato di Tolkien fin da ragazzo e ha studiato a lungo i suoi testi: «Il signore degli anelli mi aiuta a discernere, per me è un vero riferimento»

Articolo

Tea Ranno: L'arte dello stare insieme

31 agosto 2022

Tea Ranno, che sul prossimo numero di Credere racconterà Melilli, il suo “luogo dell’anima”, in questa conversazione rievoca la fede di comunità nel suo paese natale ma anche le prime delusioni e la ricerca ripresa grazie alla scrittura

Articolo

Mariapia Veladiano: lasciarsi guidare verso la libertà

10 agosto 2022

«Il discernimento porta a vivere nella libertà dei figli di Dio», dice Mariapia Veladiano, che ha appreso il metodo dai Gesuiti di Villa Capriolo. E proprio la residenza nelle Dolomiti è al centro del racconto “I luoghi dell’anima” in uscita sul prossimo numero di Credere

Articolo

Filosofia del camminatore in compagnia di Gesù

20 luglio 2022

Enrico Brizzi è l’autore del terzo racconto dei “Luoghi dell’anima” che sarà pubblicato sul prossimo numero di Credere. Qui ci racconta la sua passione per i cammini a piedi sulle orme degli antichi pellegrini e di come nel camminare vive un’esperienza di fede

Articolo

Dante, il poeta della speranza cristiana

01 aprile 2022

Nella giornata dedicata a Dante, papa Francesco ha pubblicato la lettera apostolica Candor lucis aeternae. Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano, svela al settimanale Credere perché l’autore della Divina Commedia è il “poeta del cuore” del Santo Padre. E c’è lo zampino di nonna Rosa...

Articolo

Le parole più semplici hanno un rintocco sacro

12 agosto 2021

Intreccia storie tra visibile e invisibile. Melissa Magnani è una scrittrice che trae le parole dal silenzio e da una profonda comunione con la natura. Sul numero 34 di Credere, in edicola dal 19 agosto 2021, racconta la storia di una santa ben nota, senza mai citarne il nome. «Il fascino della vita dei santi», dice, «sta nei dettagli»

Articolo

Le assenze che ci fanno compagnia

29 luglio 2021

Lapide in memoria è il racconto che Irene Salvatori offre ai lettori del settimanale Credere in edicola da giovedì 5 agosto 2021. Per la poetessa di origini toscane, la memoria è un’attività creativa, che riempie il vuoto lasciato da luoghi e persone

Articolo

Qumran e i suoi misteri

07 maggio 2020

Nel 1947 in Terra Santa furono scoperti dei rotoli di libri biblici, più antichi dei manoscritti fino ad allora noti, e diversi altri scritti religiosi. Chi erano i misteriosi abitanti di quel sito? Alla scoperta di un affascinante enigma

pagina 1 di 4 1 2 3 4 > >>
Edicola San Paolo