Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Paolo Perazzolo

Articolo

Gorizia e Nova Gorica: l'unione fa il futuro

25 febbraio 2025

Le due città al confine fra Italia e Slovenia, tragico simbolo di divisione nel Novecento, lanciano ora la sfida di una nuova identità trans-frontaliera. Qui nasce una nuova Europa senza confini

Articolo

«Mia nonna Simone Veil, sempre dalla parte dell'Europa e con i deboli»

07 febbraio 2025

Intervista a Isabelle Veil Perona, nipote della prima donna presidente del Parlamento europeo, sopravvissuta alla Shoah: «Pensava che per garantire la pace l'Unione avrebbe dovuto dotarsi di una difesa comune. Non tollerava l'ingiustizia, lottò per carcerati, malati, disoccupati». Intanto un bellissimo film, "Simone Veil - La donna del secolo" ne ricostruisce la storia

Articolo

Un sogno di pace fra le tombe dei soldati tedeschi

05 agosto 2024

Archiviozeta di Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti mette in scena La montagna incantata di Thomas Mann, nel centenario della pubblicazione, in uno spazio altamente simbolico e di grande fascino: il Cimitero militare germanico del Passo della Futa (Firenze). Qui riposano oltre 30 mila giovani mandati a morire da Hitler sulla Linea Gotica. Lo spettatore, come un pellegrino, compie la discesa agli inferi narrata nel capolavoro. E un luogo di morte si trasfigura in luogo della memoria

Edicola San Paolo