Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Paolo Rappellino

Articolo

Nomadelfia, l’utopia di don Zeno è ancora segno di contraddizione

09 maggio 2018

Nel numero di maggio il mensile Jesus pubblica un reportage esclusivo dalla comunità a 70 anni dalla fondazione. Lì tanti giovani chiedono di essere ammessi al villaggio dove le famiglie mettono in comune i beni e tutte le decisioni devono essere prese all’unanimità. «Siamo una società alternativa per vivere il Vangelo». E il 10 maggio arriva papa Francesco. Il reportage esclusivo del mensile Jesus

Articolo

Radio Marconi: i microfoni della buona notizia

14 dicembre 2017

La radio diocesana di Milano, che compie 40 anni, affronta ogni giorno la sfida di raccontare l’attualità dal punto di vista cristiano, ma anche di parlare a un pubblico più vasto, non solo ai credenti. Come aveva insegnato il cardinale Martini

Articolo

"Orazione": la storia di san Bernardino dagli affreschi alla musica

05 ottobre 2017

Nella chiesa di San Bernardino a Lallio, il visitatore è come catapultato in un libro illustrato. Non c’è scampolo di muro che non racconti con le immagini la gloria di Dio e le opere dei suoi santi. Ora le Storie di san Bernardino affrescate nella chiesa diventano uno spettacolo itinerante, "Orazione", che farà conoscere il monumento e la sua bellezza in tutta Italia. Prossimo appuntamento: a Urbino, l'11 ottobre

Articolo

Quando a Verona affondò gli "atei devoti"

05 agosto 2017

«È meglio essere cristiano senza dirlo, che proclamarlo senza esserlo». Il 16 ottobre 2006, al quarto Convegno della Chiesa italiana, il cardinale Dionigi Tettamanzi sottolineò che il cristianesimo non è una “cultura” ma una scelta di vita.

Edicola San Paolo