logo san paolo
lunedì 05 giugno 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Pino Lorizio

Articolo

La profezia di Isaia e la guerra in Ucraina

31 marzo 2022

Ci sono tre aspetti nella questione armamenti che si richiamano a vicenda. La visione del profeta  assume una sconcertante attualità, nel momento in cui scopriamo di avere un disperato bisogno di aratri e di falci, di grano e di pane, di alimenti per la vita, piuttosto che di strumenti di morte (di Pino Lorizio)

Articolo

Maria, madre di tutti e non icona guerriera

18 marzo 2022

Il patriarca di Mosca  ha affidato a un generale un'immagine della Vergine affinché accompagni in guerra le truppe russe. Il Papa ha promosso la consacrazione alla Madonna della Russia e dell'Ucraina. La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Articolo

Kirill l'eretico, il documento firmato da molti teologi ortodossi

15 marzo 2022

«Condanniamo e rifiutiamo qualsiasi insegnamento che incoraggi la divisione, la sfiducia, l'odio e la violenza tra i popoli, le religioni, le confessioni, le Nazioni o gli Stati»: questo uno dei passaggi chiave della presa di posizione che marca la differenza con le giustificazioni (anche) "spirituali" e metafisiche pro-Putin elencate dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie. L'analisi del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Articolo

Kirill pro-Putin, atto secondo: no alla sua lettura faziosa, ma attenzione alla russofobia crescente

12 marzo 2022

Il Patriarca di Mosca risponde al segretario ad interim del Consiglio Ecumenico delle Chiese, Ioan Sauca, un romeno ortodosso, imputando all'Occidente e alla Nato la responsabilità della tragica guerra in atto. La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense, che confuta la visione teologico-morale a sostegno del Cremlino ma sollecita maggior vigilanza per spegnere sul nascere i sentimenti anti russi che si stanno affermando nei cuori, nei media e nella società

Pubblicità
Edicola San Paolo