logo san paolo
sabato 25 marzo 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Pino Lorizio

Articolo

Francesco, gli angeli e i demoni

20 maggio 2020

Ecco perchè abbiamo bisogno ancora oggi deggli abitanti delle sfere celesti. Non si tratta di oscurantismo medievale, ma dell'impegno per elevarci e liberarci della "bestia" che è in noi. Il commento alla catechesi odierna di papa Francesco del teologo Pino Lorizio.

Articolo

Coronavirus, la giornata interreligiosa: chi preghiamo e perché

13 maggio 2020

Non si tratta di un minimo comun denominatore e quindi della rinuncia alla propria identità, nel nostro caso radicalmente e profondamente cristiana, ma di “partecipare” alla dimensione umana della fede. La preghiera comune può condurci a percepire il senso profondo dell’essere donne e uomini religiosi, “legati” e orientati a una realtà ulteriore e trascendente, che ci supera e ci comprende. La riflessione di don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Articolo

Luci e ombre dell'Occidente: a proposito di Silvia Romano

11 maggio 2020

«La giovane convertita all'islam merita un silenzio rispettoso. Da credente non posso non rilevare due fiammelle che brillano fra le tenebre di questa apparente e rilevante sconfitta, culturale e religiosa insieme, di un Occidente incapace di sostenere la fragilità di chi, donandosi, si è ritrovato prigioniero. La prima: la vita umana non ha prezzo. La seconda: il diritto alla libertà (che non bisogna rivendicare solo a favore dei cristiani) si basa sulla coscienza, tabernacolo della persona umana». Una riflessione del teologo della Pontificia Università Lateranense alla vigilia della giornata di preghiera interreligiosa promossa per il 14 maggio.

Articolo

"Sanificazione" e "santificazione" convivono tranquillamente

08 maggio 2020

Spesso, nella storia, norme igieniche si innestano sull’esperienza religiosa. Dal 18 maggio entreremo in chiesa con i segni della "passione" che stiamo vivendo: mascherine, guanti, prodotti igienizzanti. Mentre ci rechiamo a celebrare la passione, morte e risurrezione del Signore, non possiamo lasciare a casa la nostra passione e i suoi segni concreti. Così la liturgia non è avulsa dalla vita di ogni giorno

Articolo

Coronavirus e fase 2 delle messe, le cinque piaghe della Chiesa italiana

01 maggio 2020

Il teologo Pino Lorizio rilegge il dibattito di questi giorni alla luce dell’opera di Antonio Rosmini, denuncia la separazione del clero dal popolo e avverte: «Noi preti se manca la celebrazione ci sentiamo smarriti e defraudati di una nostra prerogativa fondamentale. Ma è la fede che ci salva, non il culto»

Pubblicità
Edicola San Paolo