logo san paolo
venerdì 24 marzo 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Pino Lorizio

Articolo

Il triste sermone del patriarca di Mosca: quelle parole che avremmo preferito non ascoltare

08 marzo 2022

All'inizio della Quaresima ortodossa, Kirill ha appoggiato Putin, ha attaccato l'Occidente e la sua cultura tirando in ballo il gay pride e ha abbracciato una lettura fondamentalista della fede cristiana dimentico che in ogni caso la guerra uccide le persone non il peccato e per questo è sempre e comunque da condannare e respingere. La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Articolo

Dov'è Dio sotto i bombardamenti di Kiev?

04 marzo 2022

L'irruzione dell'inatteso ha sconvolto le nostre esistenze piccolo-borghesi. Ma ci sono tre cose che possiamo fare per tentare di scacciare il male estremo scatenato da Putin e i suoi oligarchi. La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Articolo

Carlo Molari, il volto vivo e gioioso della teologia

21 febbraio 2022

Un ricordo del grande teologo scomparso a 94 anni, instancabile scrittore, animatore di centinaia di conferenze, ritiri ed esercizi, grande amico e collaboratore della Famiglia Paolina, da parte del suo ammiratore e amico don Pino Lorizio

Articolo

Papa Francesco e l'evangelizzazione del sacerdozio

17 febbraio 2022

In margine ad alcune parole del Pontefice su battesimo e clero. Spesso si è dimenticato l’innesto del ministero presbiterale sul sacerdozio unico di Cristo e su quello battesimale del popolo di Dio e stiamo ancora pagando amaramente le conseguenze di questa cultura e di questa teologia (di Pino Lorizio)

Articolo

Il vero senso del Battesimo, con buona pace di Sanremo

02 febbraio 2022

Dopo le polemiche suscitate da Achille Lauro, l'intervento del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Laternanense: «I sacramenti nessuno può darseli da sé, ma vanno celebrati e vissuti nella comunità credente. Vigiliamo però affinchè anche nelle nostre parrocchie il gesto non perda il valore originario e diventi uno stanco rito sociale»

Discussioni collegate:
Articolo

Non esiste il Papa perfetto

20 gennaio 2022

Oltre il clamore suscitato dal caso Ratzinger, la riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense. In attesa di sapere cosa c'è di vero (il Papa emerito è accusato di omesso controllo in 4 casi quand'era arcivescovo di Monaco), «la nostra presa di coscienza riguarda il fatto che mentre in passato si riteneva prioritario salvaguardare l’istituzione ad ogni costo, oggi va innanzitutto e, senza se e senza ma, salvaguardata la persona, soprattutto se vittima»

Pubblicità
Edicola San Paolo