Articolo I diritti dei defunti: il corpo non è un oggetto, anche dopo la morte 23 aprile 2021 Una riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Univresità Lateranense, a partire dal caos-cimiteri registrato a Roma (ma non solo) Condividi Condividi Chiudi
Articolo Ramadan: digiuno, preghiera e carità, il volto mistico dell'islam 16 aprile 2021 Il 13 aprile è iniziato il mese al centro dell'esperienza spirituale musulmana. L'esercizio del distacco dagli affanni terreni per essere più radicati in Dio: un insegnamento attuale e utile a tutti. La riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense. Condividi Condividi Chiudi
Articolo Chiesa e denaro, la credibilità dei pastori e lo "sterco del diavolo" 13 aprile 2021 Alcune riflessioni del teologo don Pino Lorizio alla luce delle ultime polemiche su alcuni casi di investimenti finiti sotto inchiesta. L’azione profetica e autenticamente riformatrice di papa Francesco sta progressivamente mettendo in luce la logica iniqua di certi modi di procedere e ricostruendo un contesto di trasparenza Condividi Condividi Chiudi
Articolo Se stiamo bene quaggiù, che guadagno c'è in paradiso? 13 aprile 2021 «Se uno ama la propria vita, la moglie, la figlia, i cari, gli piace la propria casa, l’auto, i vestiti, e tutto ciò che fa, che guadagno ha ad andare in paradiso?» Leggi la risposta del Teologo Pino Lorizio Condividi Condividi Chiudi
Articolo Ma perchè i teatri sono chiusi e le chiese rimangono aperte? 09 aprile 2021 In realtà mettere in contrapposizione luoghi di culto e teatri o cinema non ha alcun senso. Ecco perchè (di Pino Lorizio) Condividi Condividi Chiudi
Articolo «Perché ci sono tanti atei e agnostici?» 07 aprile 2021 «Incontro persone atee o agnostiche che non sembrano preoccuparsi di cercare Dio. Anche per loro arriverà la salvezza eterna?» Leggi la risposta del teologo Pino Lorizio Condividi Condividi Chiudi
Articolo Bergoglio incontra Becciu, il Papa sta dalla parte di Gesù 02 aprile 2021 Il Giovedì Santo "scandaloso" del Santo Padre che ha stupito tutti e che trova la sua motivazione nella pagina evangelica di Cristo che va da Zaccheo: «Oggi vengo a mangiare a casa tua». La riflessione del teologo don Pino Lorizio (Pontificia Università Lateranense) Condividi Condividi Chiudi
Articolo Vita da prete: non un mestiere, ma una passione (con sempre meno soldi) 01 aprile 2021 La riflessione-testimonianza del teologo don Pino Lorizio (Università Lateranense) in una giornata particolare per i sacerdoti:«L’unico privilegio che la Chiesa e noi presbiteri innanzitutto dobbiamo rivendicare è quello della libertà di evangelizzare, di celebrare e di vivere la carità; coltiviamo il sogno che fu già di Antonio Rosmini di una “Chiesa libera e povera”» Condividi Condividi Chiudi
Articolo Ma la Passione non è una fake news o, peggio, una fiction 31 marzo 2021 Non mancano libri che mettono in dubbio la storicità della crocifissione e della morte di Gesù Cristo. O che le banalizzano. Ma la veridicità del racconto è certa. A capire il vero spirito di questi giorni ci aiuta anche un cantautore che si dichiarava non credente: Fabrizio De Andrè. La riflessione del teologo don Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense Condividi Condividi Chiudi
Articolo Senza Islam non avremmo avuto né san Tommaso né Dante 27 marzo 2021 L'importante ruolo dei filosofi musulmani Avicenna (980-1037) e Averroé (1126-98) che hanno (ri)consegnato Aristotele all'Europa, senza il quale non ci sarebbero state la Summa Theologiae e la Divina Commedia. La riflessione del teologo don Pino Lorizio (Università lateranense) dopo le polemiche scoppiate durante e dopo il #Dantedì Condividi Condividi Chiudi