logo san paolo
domenica 28 maggio 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Pino Lorizio

Articolo

Papa in Iraq: con il diavolo non si dialoga, con l'Islam sì

08 marzo 2021

Bisogna con determinazione perseguire la via del dialogo interreligioso e interculturale, evitando la trappola antievangelica dello "scontro tra civiltà"; occorre riconoscere una sorta di ecumenismo del sangue che accomuna uomini e donne delle differenti fedi (varie confessioni cristiane, musulmani sunniti e sciti, yazidi); è bene evidenziare la storicità dell'incontro con il Grande ayatollah Al-Sistani che dischiude orizzonti nuovi: le riflessioni del teologo Pino Lorizio.

Discussioni collegate:
Articolo

Draghi, gli studi dai gesuiti e l'azione di governo

05 febbraio 2021

Attendiamo i programmi. Per capire quanto ci sia nella politica del presidente incaricato di quei valori evangelici che chiamano alla giustizia sociale, all'accoglienza ospitale, alla difesa della vita, specialmente nella sua fragilità… L'intervento del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Articolo

Catechesi, ma non solo: i sentieri interrotti della Chiesa italiana

30 gennaio 2021

La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense, sulle parole pronunciate da papa Francesco che rimandano alle speranze suscitate dal Convegno ecclesiale nazionale di Firenze ("In Gesù Cristo il nuovo umanesimo", 9-13 novembre 2015) e sull'urgenza di ri-annunciare il Vangelo nel nostro Paese, oggi.

Articolo

Teologia della crisi: le riconciliazioni necessarie per il Paese

27 gennaio 2021

Sanare le fratture con la natura, tra uomo e donna, tra generazioni, tra popoli, tra cittadini e istituzioni: ecco a cos'è chiamata l'Italia. Mentre la Chiesa deve riscoprire la centralità della Parola di Dio chinandosi maggioramente sui poveri. La riflessione del teologo Pino Lorizio, della Pontificia Università Lateranense

Pubblicità
Edicola San Paolo