logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Pino Pignatta

Articolo

Coldiretti: «Noi non siamo gli Stati Uniti»

28 ottobre 2015

Spiega il presidente Roberto Moncalvo: «Negli Usa il consumo di prodotti a base di carne è superiore del 60% all'Italia. E l'utilizzo di ormoni e di altre sostanze per favorire la crescita degli animali è del tutto lecito. È l'ennesimo falso allarme che non riguarda le nostre produzioni». Se si mette all’indice la carne, il crollo dei consumi sarà inevitabile: 180 mila posti di lavoro a rischio.

Articolo

Saranno richiamati 8,5 milioni di auto in Europa

16 ottobre 2015

L'azienda ha accolto la decisione dell’Autorità Federale dei Trasporti tedesca. La Volkswagen contatterà i clienti e li informerà direttamente. L’attuale generazione di motori diesel EA288, in circolazione dal 2012, non è interessata dagli interventi seguiti alla scandalo. Intanto, su ordine della Procura di Verona, la Guardia di Finanza ha effettuato perquisizioni nelle sedi della Volkswagen Italia, a Verona, e della Lamborghini a Sant’Agata Bolognese.

Articolo

Toyota, troppi Suv e Pick-up in mano all'Isis

09 ottobre 2015

Il Dipartimento di Stato americano vuole capire come mai così tanti fuoristrada della casa giapponese sono a disposizione degli jihadisti. Secondo le autorità statunitensi l'Isis trasformerebbe le Toyota off-road in mezzi da combattimento. La risposta dell'azienda: «Vetture rubate o acquistate da intermediari».

Articolo

Ecco dalla casa tedesca le indicazioni per i clienti

07 ottobre 2015

È finalmente attivo il servizio che consentirà a chi ha acquistato auto del gruppo di verificare se il proprio veicolo risulta interessato o meno dall’intervento di manutenzione. Tutti i siti Internet e i "numeri verdi" per mettersi in contatto con le marche coinvolte: Volkswagen, Seat, Skoda e Audi.

Articolo

Clienti in attesa di essere chiamati dai concessionari

01 ottobre 2015

In Italia sono 648.458 i veicoli del gruppo Volkswagen che saranno richiamati «per manutenzione» dopo lo scandalo delle emissioni truccate. I richiami riguardano i veicoli equipaggiati con motori diesel Euro 5 Tipo EA 189. Grazie al numero di telaio sarà anche possibile escludere i veicoli che non necessitano dell'intervento.

Articolo

I consumatori italiani sul piede di guerra

30 settembre 2015

Parte la prima class action del nostro Paese, promossa dal Codacons: l'atto di citazione è stato notificato il 30 settembre dinanzi al Tribunale di Venezia. Intanto emerge che, secondo il quotidiano Die Welt, non soltanto il Governo della Merkel era a conoscenza del non rispetto dei limiti sulle emissioni, ma lo erano anche le autorità di Bruxelles. Ne parliamo con Giuseppe di Taranto, docente alla Luiss ed esperto dell'economia tedesca.

Articolo

Digital Tax, finita la pacchia per i giganti di Internet

16 settembre 2015

Annunciata dal premier Renzi a partire dal 2017, per far pagare alle aziende della cosiddetta economia digitale le imposte nel Paese in cui fanno business, dunque anche in Italia. Luciano Monti, docente alla Luiss: «Ma la questione dell' imposizione delle transazioni digitali è sul tavolo dei Paesi Ocse da qualche anno e il primo studio con le proposte è del luglio 2013».

Articolo

Smartphone in auto, la sbornia del terzo millennio

04 settembre 2015

La nuova emergenza si chiama "distrazione": alle cause degli incidenti concorrono sempre più l'alta velocità e l'utilizzo di smartphone e tablet mentre si è al volante. Roberto Sgalla, direttore della Polizia Stradale: «Siamo connessi 24 ore su 24 e non accettiamo più di non esserlo alla guida». Un fenomeno in crescita tra i giovani. Giordano Biserni, fondatore dell'Asaps: «Le multe e la perdita dei punti non spaventano. Dovremo proporre il sequestro per un mese del cellulare?».

Edicola San Paolo