Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Stefano Pasta

Articolo

Fim della Cisl con Nco: “facciamo un pacco” alla cultura camorrista

02 gennaio 2018

Nel contrastare le mafi­e si può persino usare un tocco di ironia. Negli anni ’80, Nco signi­cava la Nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo. Oggi, in quegli stessi territori, questa sigla indica la Nuova cooperazione organizzata: un laboratorio che unisce la qualità delle produzioni agricole e il riscatto sociale

Articolo

Fondazione De Agostini: “Musei per tutti”, l’arte per i disabili intellettivi

19 dicembre 2017

Il Castello d’Albertis di Genova e la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma: sono gli ingressi più recenti nella rete “Musei per tutti”, l’iniziativa per persone con problemi intellettivi, bambini e adulti. «L’immenso patrimonio culturale italiano ci offre l’occasione per sostenere il diritto alla conoscenza di queste persone»

Articolo

Carcerati: il ritorno al lavoro

04 dicembre 2017

Alcune aziende hanno già aderito al nuovo progetto con il carcere di Bollate di Milano, per aiutare i detenuti a rientrare nel mondo del lavoro

Articolo

La Giornata dei Giusti in arrivo anche in Italia: sarà celebrata il 6 marzo

03 dicembre 2017

Il 6 dicembre è previsto il voto che l’approva in via definitiva. Intanto, GariwoNetwork, l’associazione milanese che in questi anni ha promosso la realizzazione di 80 Giardini dei Giusti in Italia e nel mondo, ha presentato la Carta delle Responsabilità, perché si può sempre dire no, tanto a un genocidio quanto all’odio e all’intolleranza che ne sono la causa

Articolo

La realtà aumentata per guardare il mondo con occhi diversi

17 ottobre 2017

Avete mai camminato all’interno di una baraccopoli? Avete mai sentito l’odore della guerra? Grazie alla collaborazione tra Microsoft e Save The Chilldren è possibile fare un’esperienza immersiva e coinvolgente con la tecnologia AR in tre situazioni simbolo di povertà, guerra e cambiamenti climatici: perché ci toccano tutti, a qualsiasi latitudine

Edicola San Paolo