Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
Autore

Visualizzazione dei contenuti di Stefano Pasta

Articolo

Un Gospel contro la dislessia

06 ottobre 2017

I Lions organizzano il concerto dell’Ensemble Vocale Ambrosiano, che si esibirà con le voci bianche dei Musici Cantori. Una biblioteca per chi soffre di questo lieve disturbo dell'apprendimento

Articolo

«Ho accolto una famiglia di rifugiati: in parrocchia non li volevano, poi hanno cambiato idea»

15 settembre 2017

E' l'incontro diretto e la conoscenza con l'altro, spiega don Renzo Zocca che ha regalato una Renault bianca a papa Francesco, la vera chiave dell'accoglienza. «Il Consiglio pastorale aveva votato contro, qualcuno aveva anche alzato la voce». Oggi però la maggioranza si è ricreduta e molti degli ex-contrari sono coinvolti nella catena della solidarietà

 

Articolo

Solo il dialogo vince la guerra

13 settembre 2017

Il bilancio dell'incontro interreligioso di Munster, cui hanno partecipato numerosi capi religiosi e di Stato. L'impegno per l'integrazione dei popoli

Articolo

Italia, un Paese dove serpeggia il razzismo

23 agosto 2017

Chiara è una 18enne fidanzata con un nigeriano di un anno più grande. Fa una domanda di lavoro. Inizialmente viene contattata per il curriculum. Poi il proprietario del negozio ritratta. Vede sul profilo Facebook della giovane la foto con il ragazzo nero: «Permettimi di non affidare la cassa di un negozio a chi divide la sua vita con un africano». L’ennesimo episodio che ci pone di fronte a un razzismo sempre più radicato e quotidiano

Articolo

Genocidio degli zingari, il dovere della memoria

09 agosto 2017

Mezzo milione di rom e sinti furono vittime dello sterminio nazista. Una classe del liceo scientifico di Agnone, in Molise, dove esisteva un campo di concentramento italiano, ha svolto un'inchiesta per non cancellare la memoria di quell'orrore.

Edicola San Paolo